Table of Contents
ToggleIntroduzione
Quando si ambisce a superare il livello A2 e raggiungere il B1 nella Norskprøven, l’esame scritto richiede un salto qualitativo considerevole. Non basta più saper scrivere frasi elementari: bisogna imparare a strutturare testi più fluidi, a esporre i propri pensieri in modo coerente e a giustificare le proprie opinioni con esempi o motivazioni.
In questo articolo, analizzeremo la struttura e i criteri di valutazione della produzione scritta per la Norskprøven A2–B1, offrendo consigli pratici per ciascun compito proposto. Capiremo perché un corso di preparazione dedicato, come quello fornito dalla NLS Norwegian Language School, può fare la differenza per avanzare di livello e affrontare con sicurezza questa importante sfida linguistica.
Struttura della prova scritta (A2–B1)
Secondo il Vurderingsskjema for norskprøven, delprøve i skriftlig framstilling, nivå A2–B1, la parte scritta include tre compiti (oppgaver) principali:
-
Oppgave 1 – Descrivere un’immagine (Beskrive bilde)
-
A2: descrizione semplice e in gran parte comprensibile.
-
B1: descrizione nitida e facile da seguire, con alcuni dettagli e varietà lessicale maggiore.
-
-
Oppgave 2 – Parlare di un tema noto (Fortelle om et kjent tema)
-
A2: testo breve, focalizzato su informazioni basilari e con una comprensibilità sufficiente.
-
B1: testo più coeso, con un inizio, uno sviluppo logico e una chiusura chiara.
-
-
Oppgave 3 – Esprimere e motivare le proprie opinioni (Uttrykke/begrunne synspunkter)
-
A2: presentazione di alcune opinioni in modo elementare, con giustificazioni sommarie o poco elaborate.
-
B1: esposizione di opinioni in maniera comprensibile, corredata da ragioni più chiare ed esempi concreti.
-
Complessivamente, per riuscire ad attestarsi a livello B1, occorre soddisfare i requisiti B1 per tutte le aree di valutazione (comunicazione e criteri linguistici) in tutti i compiti. Se anche una sola area risulta a livello A2, il risultato complessivo resterà A2.
Criteri di valutazione: Formidling e Språk
-
Formidlingskriterier (criteri di comunicazione)
-
Oppgave 1 (Immagine): a B1 si richiede una descrizione non solo semplice, ma anche chiara e con dettagli che diano al lettore un quadro preciso di ciò che si vede.
-
Oppgave 2 (Tema noto): a B1 ci si aspetta un testo che scorra con maggiore fluidità. Il lettore deve poterlo comprendere facilmente.
-
Oppgave 3 (Opinioni): a B1 non basta dire “Mi piace” o “Non mi piace”. Bisogna argomentare, aggiungendo almeno un paio di motivazioni chiare.
-
-
Språklige kriterier (criteri linguistici)
-
Struttura del testo (Tekstoppbygging):
-
A2: frasi semplici collegate da “e”, “ma”, “perché”.
-
B1: maggiore uso di connettivi (“perciò”, “tuttavia”, “inoltre”) e un ordine espositivo più logico.
-
-
Ortografia e punteggiatura (Rettskriving og tegnsetting):
-
A2: errori comuni e uso discontinuo dei punti e delle maiuscole.
-
B1: errori ridotti e punteggiatura in buona parte corretta.
-
-
Lessico (Ordforråd):
-
A2: lessico di base, ripetizioni frequenti.
-
B1: vocabolario più vario e appropriato, sebbene con ancora qualche errore.
-
-
Grammatica (Grammatikk):
-
A2: padronanza solo parziale delle strutture fondamentali, errori elementari.
-
B1: controllo più sicuro delle forme verbali e introduzione di costrutti più elaborati (frasi subordinate, pronome soggetto e posizionamento dell’avverbio in modo meno casuale).
-
-
Approfondimento sui compiti
Oppgave 1: Descrivere un’immagine
-
A2
-
Indicazione di chi si vede, dove, cosa stanno facendo. Non è richiesta una grande coesione, basta che il contenuto sia comprensibile a grandi linee.
-
-
B1
-
Strutturazione più chiara: potresti iniziare con un’introduzione (“Nell’immagine vedo un gruppo di persone all’aperto…”), aggiungere dettagli (“La donna a destra tiene in mano uno smartphone…”), commentare l’atmosfera (“Sembrano felici, forse perché è una giornata di sole”), e concludere con un’osservazione personale o un riassunto.
-
Uso di connettivi: “Prima di tutto”, “in secondo luogo”, “mentre”, “invece”.
-
Oppgave 2: Parlare di un tema noto
-
A2
-
Scrivere frasi semplici: “Io lavoro in un ristorante. Ogni giorno mi sveglio alle 7. Poi prendo l’autobus.”
-
-
B1
-
Aggiungere più struttura: “La mia giornata inizia presto… Dopodiché… In genere lavoro fino alle…, poi…”.
-
Mostrare maggiore capacità di estendere il discorso: “Nel mio tempo libero mi piace leggere romanzi norvegesi perché…” e non solo frasi scollegate.
-
Oppgave 3: Esprimere e motivare opinioni
-
A2
-
“Penso che… perché…”. Spesso ci si ferma a ragioni brevi.
-
-
B1
-
Presentare un’opinione e sostenerla con argomenti concreti: “Credo che il trasporto pubblico in città sia importante per ridurre l’inquinamento. In primo luogo…, in secondo luogo…”.
-
Eventualmente, considerare un punto di vista diverso (“Alcuni però preferiscono l’auto perché è più veloce…”) per mostrare la capacità di analisi.
-
Strategie didattiche per superare A2 e arrivare a B1
-
Leggere testi adeguati: Romanzi semplici, articoli di giornale su temi quotidiani e storie brevi in norvegese, cercando di capire la struttura delle frasi e il lessico utilizzato.
-
Espandere il vocabolario: Creare liste di sinonimi per parole frequenti (es. “grande”, “enorme”, “ampio”), in modo da evitare ripetizioni.
-
Esercitarsi con la scrittura di brevi saggi: 100–150 parole su argomenti noti (vacanze, lavoro, cibo) per abituarsi a esprimere ragioni e opinioni.
-
Lettura e riformulazione: Prendere un breve testo e riscriverlo in modo personale, modificando alcune parti.
-
Cercare un feedback costante: Farsi correggere da un insegnante o da un madrelingua, così da capire dove intervenire.
Perché un corso di preparazione può essere decisivo
Imparare da soli può essere efficace, ma spesso mancano la struttura e la correzione regolare che permettono un avanzamento rapido. In un corso di preparazione come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School, troverai:
-
Insegnanti competenti con profonda conoscenza dei requisiti della Norskprøven.
-
Materiale didattico mirato sulle prove scritte, con esercizi appositamente creati per esercitare la descrizione di immagini, il racconto di un tema e l’espressione di opinioni.
-
Simulazioni d’esame: potrai abituarti alla gestione del tempo, al formato delle domande e alla pressione dell’esame vero e proprio.
-
Correzioni individuali: ogni errore viene analizzato e spiegato, così da migliorare velocemente.
Se vuoi iscriverti a un corso specializzato che ti guidi dal livello A2 al B1, visita subito la NLS Norwegian Language School e scopri le date di inizio, i costi e le modalità di frequenza (online o in presenza).
Errori frequenti durante la preparazione per B1
-
Mancanza di connettivi: scrivere frasi a “lista” senza collegarle con parole come “dunque”, “per questo motivo”, “tuttavia”.
-
Lessico ripetitivo: usare sempre lo stesso verbo (es. “fare” per molte azioni), riducendo la ricchezza espressiva.
-
Saltare la punteggiatura: rendendo il testo difficile da seguire.
-
Argomentazioni superficiali: limitarsi a “Mi piace / Non mi piace” senza spiegare perché.
-
Paura di osare: restare a un linguaggio troppo elementare per timore di sbagliare. Invece, tentare di ampliare le frasi mostra la volontà di progredire verso B1.
Esempio di testo a livello A2 vs B1
Tema: “Descrivi la tua attività preferita nel tempo libero.”
-
A2 (esempio breve):
“Nel mio tempo libero mi piace correre. Vado al parco ogni sera. Corro per 30 minuti. Mi sento felice.”
-
B1 (esempio più articolato):
“Nel mio tempo libero adoro fare jogging perché mi aiuta a rilassarmi e a mantenere uno stile di vita sano. Di solito corro nel parco vicino a casa, soprattutto la sera dopo il lavoro. Inizio con un leggero riscaldamento e poi aumento gradualmente il ritmo. Ritengo che correre non sia solo un ottimo esercizio fisico, ma anche un modo per liberare la mente. Molti amici preferiscono andare in palestra, ma io trovo più piacevole stare all’aria aperta.”
Si nota come la versione B1 introduca frasi più lunghe e connettivi (“perché”, “di solito”, “inoltre”, “ma io trovo…”), fornendo maggiori dettagli e coerenza complessiva.
Pianificazione di uno studio graduale (3–4 mesi)
-
Primo mese
-
Ripasso delle strutture di base (posizione del verbo, uso di “ikke”, preposizioni principali).
-
Esercizi di descrizione di immagini con frasi di lunghezza media (50–70 parole).
-
-
Secondo mese
-
Lettura di testi di livello intermedio (articoli brevi su giornali norvegesi, post di blog).
-
Produzione scritta su temi comuni (vacanze, hobby, famiglia) di almeno 80–100 parole.
-
-
Terzo mese
-
Approfondimento del vocabolario tematico (educazione, lavoro, salute, ambiente).
-
Composizioni di 150–200 parole, inclusa espressione di opinioni con giustificazioni.
-
Simulazioni cronometro della prova scritta della Norskprøven.
-
-
Quarto mese (opzionale o intensivo)
-
Perfezionamento delle strutture complesse (frasi subordinate, connettori più avanzati).
-
Correzione continua di testi, mirata a ridurre errori di ortografia e a migliorare la coesione.
-
Per un aiuto professionale, ti consigliamo di valutare l’iscrizione a un corso specifico presso la NLS Norwegian Language School, dove potrai seguire un percorso strutturato e ricevere riscontri mirati.
Suggerimenti finali
-
Non trascurare l’oralità: parlare in norvegese regolarmente migliora anche la produzione scritta, perché ti abitui alla costruzione di frasi coese.
-
Analizza testi di esempio: confrontare un testo di livello A2 con uno di livello B1 aiuta a capire dove intervenire.
-
Focalizzati sui connettori: preparati una lista di parole di collegamento e cerca di usarle in ogni testo.
-
Revisione: dopo aver scritto, rileggi, correggi e cerca sinonimi per migliorare la varietà lessicale.
Conclusione
Il passaggio da A2 a B1 nella produzione scritta della Norskprøven è un momento cruciale per chi desidera approfondire la conoscenza della lingua norvegese e dimostrare una maggiore padronanza espressiva. Non si tratta più soltanto di comunicare informazioni di base, ma di argomentare, strutturare il discorso e gestire un vocabolario più ampio.
Per affrontare con successo questa sfida, l’approccio ideale combina lo studio individuale con un corso di preparazione orientato sulle esigenze specifiche dell’esame. La NLS Norwegian Language School offre percorsi formativi accuratamente progettati, con docenti esperti e strumenti didattici aggiornati, in grado di accelerare notevolmente il tuo progresso.
Preparandoti in modo sistematico e ricevendo feedback costante sui tuoi testi, sarai in grado di passare dal livello A2 al B1 con fiducia, pronto/a a superare con successo la prova scritta della Norskprøven e a proseguire verso traguardi linguistici ancora più avanzati.