Norskprøven 2025 – Guida completa all’esame di norvegese e alla preparazione di successo

1. Introduzione e contesto

La Norskprøven è un esame ufficiale volto a certificare le competenze linguistiche in norvegese a vari livelli (A1, A2, B1 e B2) secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Per molte persone che pianificano di vivere, studiare o lavorare in Norvegia, il superamento della Norskprøven rappresenta un passo fondamentale. Questo test, riconosciuto a livello nazionale, è spesso richiesto dalle università, dai datori di lavoro e dalle autorità competenti per l’immigrazione e la cittadinanza.

Nell’anno 2025, sono previste diverse sessioni della Norskprøven, e una delle più attese avrà luogo dal 10 al 14 marzo 2025. Questo articolo, di oltre 2000 parole, si propone di fornire una panoramica dettagliata e completa sull’esame, sulle date disponibili, sulle modalità di iscrizione e sulle strategie di preparazione. Approfondiremo inoltre l’importanza di seguire un corso di preparazione specifico, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School di Oslo, i cui link per la registrazione verranno riportati due volte all’interno di questo testo:

L’obiettivo principale è aiutare i candidati a comprendere l’organizzazione dell’esame, ad individuare la sessione che meglio si adatta alle proprie esigenze e a definire un efficace piano di studio. La Norskprøven può infatti rivelarsi impegnativa, soprattutto per chi non ha esperienze pregresse in esami linguistici formali. Con una preparazione adeguata e una pianificazione accurata, tuttavia, è perfettamente affrontabile.


2. Perché la Norskprøven è così importante

Prima di entrare nel dettaglio delle date e delle modalità d’esame, vale la pena soffermarsi su alcune ragioni che rendono la Norskprøven un requisito cruciale per chi desidera integrarsi in Norvegia.

  1. Richiesta per l’accesso alle università
    Se si desidera intraprendere un percorso di laurea o post-laurea in Norvegia, molto spesso è necessario dimostrare di possedere un livello minimo di norvegese (spesso B2) per poter comprendere le lezioni, interagire con docenti e colleghi e sostenere gli esami universitari.
  2. Richiesta per l’accesso al mercato del lavoro
    Molti datori di lavoro norvegesi, soprattutto nelle professioni a contatto con il pubblico o in ruoli amministrativi, danno la precedenza a candidati in grado di comunicare efficacemente in norvegese. Poter presentare il certificato della Norskprøven fornisce una prova concreta delle proprie competenze linguistiche, aumentando la propria competitività.
  3. Integrarsi nella società norvegese
    Vivere in Norvegia significa interfacciarsi con persone, istituzioni e cultura locali. Essere in grado di comprendere testi normativi, documenti ufficiali e comunicazioni di vario genere in norvegese rappresenta un vantaggio non indifferente. La padronanza linguistica aumenta anche le opportunità di socializzazione e contribuisce a sentirsi più a proprio agio nella vita quotidiana.
  4. Requisito per permessi di soggiorno o cittadinanza
    Le autorità norvegesi (UDI) richiedono generalmente un livello di competenza linguistica minimo (A2 o B1) per concedere permessi di soggiorno di lungo periodo o cittadinanza. La Norskprøven è uno degli esami riconosciuti ufficialmente per attestare tale competenza.
  5. Crescita personale e professionale
    Raggiungere un buon livello di norvegese non è solo un traguardo formale, ma anche un modo per arricchire le proprie competenze e sviluppare una mentalità più aperta e multiculturale.

3. Date e informazioni sulle sessioni del 2025

Per l’anno 2025, sono previste tre sessioni principali della Norskprøven, ciascuna con un preciso periodo di iscrizione, date d’esame e tempi di pubblicazione dei risultati.

  1. Sessione invernale 2024 (risultati nel 2025)
    • Finestra di iscrizione: dal 28 ottobre al 1º novembre 2024
    • Periodo d’esame: dal 2 al 6 dicembre 2024
    • Pubblicazione dei risultati: a partire dal 9 gennaio 2025
    • Scadenza per eventuali ricorsi/contestazioni: 6 febbraio 2025

    Sebbene l’esame effettivo cada a fine 2024, la diffusione dei risultati avviene nei primi mesi del 2025, motivo per cui questa sessione rientra nella pianificazione di molti candidati che desiderano avere il certificato già all’inizio dell’anno nuovo.

  2. Sessione primaverile 2025
    • Finestra di iscrizione: dal 27 gennaio (ore 9:00) al 31 gennaio 2025 (ore 23:59)
    • Periodo d’esame: dal 10 al 14 marzo 2025
    • Pubblicazione dei risultati: 3 aprile 2025
    • Scadenza per eventuali ricorsi: 2 maggio 2025

    Questa è la sessione a cui si fa solitamente riferimento come “prossima” o “principale” per chi ha appena iniziato a prepararsi. Le date di inizio iscrizione (27 gennaio) e fine iscrizione (31 gennaio) sono cruciali: è consigliabile registrarsi il prima possibile, perché i posti disponibili possono esaurirsi.

  3. Sessione estiva 2025
    • Finestra di iscrizione: dal 7 aprile all’11 aprile 2025
    • Periodo d’esame: dal 19 al 30 maggio 2025
    • Pubblicazione dei risultati: 20 giugno 2025
    • Scadenza per eventuali ricorsi: 18 luglio 2025

    La sessione estiva rappresenta una seconda opportunità per chi non riesca o non voglia partecipare alla sessione di marzo, oppure per coloro che desiderano ripetere l’esame nel caso in cui la sessione primaverile non vada come auspicato.


4. Zoom sulla sessione del 10-14 marzo 2025

La sessione primaverile di marzo 2025 è particolarmente rilevante. L’esame si terrà tra il 10 e il 14 marzo; la finestra di iscrizione, come detto, si apre il 27 gennaio alle 9:00 e si chiude il 31 gennaio alle 23:59. È fondamentale rispettare questi termini perché fuori dalle date stabilite non sarà possibile iscriversi.

Procedura di iscrizione

  • Creare un account sul portale online di Kompetanse Norge o attraverso il comune/centro di formazione per adulti (Voksenopplæring) che gestisce l’esame.
  • Compilare i dati personali e pagare la quota d’esame se richiesta (le tariffe possono variare a seconda del centro).
  • Ricevere una conferma tramite e-mail, contenente le istruzioni, il luogo e le date esatte in cui sostenere le diverse prove.

Nel caso in cui i posti nella sessione di marzo dovessero esaurirsi rapidamente, si potrebbe valutare la sessione estiva come piano B. Tuttavia, la sessione di marzo 2025 resta la più gettonata perché consente di ottenere i risultati ad aprile e di utilizzare il certificato in tempo utile per eventuali scadenze estive (ad esempio iscrizioni universitarie o offerte di lavoro che richiedono un livello di lingua).


5. Struttura e contenuti dell’esame

La Norskprøven valuta quattro abilità linguistiche principali:

  1. Comprensione scritta (Leseforståelse)
    Il candidato si confronta con testi di vario genere (articoli di giornale, brani di saggistica, e-mail, comunicazioni ufficiali, istruzioni, ecc.). Successivamente deve rispondere a domande a scelta multipla o a risposta breve, dimostrando di aver colto il significato generale e i dettagli testuali.

    • Suggerimento di preparazione: leggere quotidiani norvegesi (Aftenposten, VG, Dagbladet), siti web di notizie e testi relativi a diversi ambiti della vita quotidiana.
  2. Comprensione orale (Lytteforståelse)
    Il candidato ascolta brani audio (interviste, dialoghi, annunci, brevi conferenze) e deve rispondere a quesiti che testano la capacità di riconoscere parole chiave, di capire il messaggio principale e di distinguere informazioni specifiche.

    • Suggerimento di preparazione: ascoltare podcast in norvegese, programmi radio (NRK) o guardare serie TV norvegesi, per abituarsi a diversi accenti e velocità di parlato.
  3. Produzione scritta (Skriftlig framstilling)
    Spesso viene richiesto di redigere testi di lunghezza variabile, come brevi e-mail, lettere formali, testi argomentativi o brevi saggi. La difficoltà e la tipologia di consegna dipendono dal livello (A1-B2).

    • Suggerimento di preparazione: fare pratica scrivendo frequentemente, possibilmente con un tutor o un insegnante che possa correggere errori di grammatica, sintassi e stile.
  4. Produzione orale (Muntlig prøve)
    Il candidato sostiene una prova orale, che può essere un colloquio registrato al computer o un’interazione con un esaminatore. È fondamentale mostrare chiarezza espressiva, fluidità, uso corretto del vocabolario e comprensione delle domande.

    • Suggerimento di preparazione: parlare in norvegese il più possibile, cercando di variare i temi di conversazione. Partecipare a gruppi di conversazione, tandem linguistici o simulare colloqui con amici o insegnanti.

Esami adattivi
Talvolta, la Norskprøven adotta meccanismi “adattivi”: se un candidato risponde correttamente a una serie di domande iniziali, il sistema gli proporrà quesiti di difficoltà maggiore, permettendo così di raggiungere un livello superiore (ad es. B2) anche se inizialmente ci si era iscritti pensando di puntare a B1.


6. Strategie di preparazione

Per affrontare con successo la Norskprøven, è opportuno adottare un approccio multilaterale:

  1. Stabilire obiettivi chiari
    Definire il livello desiderato (A2, B1 o B2) e il tempo a disposizione. Calibrare le ore di studio settimanali in modo realistico, tenendo conto di impegni lavorativi o familiari.
  2. Scegliere risorse di studio adeguate
    • Libri di testo specializzati per la preparazione alla Norskprøven, corredati di esercizi su lettura, ascolto, scrittura e produzione orale.
    • Siti web, app e piattaforme e-learning che offrono esercizi e test di simulazione.
    • Podcast, video e canali YouTube dedicati all’apprendimento del norvegese.
  3. Creare un ambiente di immersione linguistica
    • Ascoltare radio norvegesi in sottofondo, anche quando si è impegnati in altre attività.
    • Leggere libri, articoli online, blog in norvegese.
    • Interagire con norvegesi o con altri studenti di norvegese, mediante chat, forum o incontri di conversazione.
  4. Esercitarsi con prove d’esame precedenti
    Ripetere con costanza simulazioni della prova (lettura, ascolto, scrittura e orale), rispettando i tempi e il formato effettivi dell’esame. Questo aiuta a familiarizzare con la pressione del tempo e con le tipologie di quesiti.
  5. Iscriversi a un corso di preparazione
    Molti candidati trovano enorme beneficio nell’avere un insegnante che li guidi nello studio e fornisca feedback dettagliati sulle aree da migliorare. A tal proposito, NLS Norwegian Language School di Oslo offre corsi mirati alla preparazione della Norskprøven, con esercitazioni mirate, docenti esperti e la possibilità di simulare le diverse parti dell’esame. Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi di preparazione, è possibile visitare il seguente link (consigliamo di consultarlo in quanto appare due volte in questo articolo):


7. L’importanza di un corso specializzato: NLS Norwegian Language School

La NLS Norwegian Language School, situata a Oslo, vanta anni di esperienza nell’insegnamento del norvegese a studenti internazionali. Alcuni vantaggi che la caratterizzano:

  • Docenti qualificati e specializzati: Il corpo docente ha una conoscenza approfondita della struttura della Norskprøven e delle sfide più comuni per i candidati.
  • Programma su misura: Vengono offerti corsi a diversi livelli, dai principianti assoluti fino a chi mira al livello B2.
  • Sessioni di simulazione dell’esame: Gli studenti possono esercitarsi con prove realistiche, utili per ridurre l’ansia da esame e comprendere i propri punti deboli.
  • Flessibilità oraria: Sono spesso disponibili sia lezioni diurne che serali, oltre a corsi intensivi o semi-intensivi, adatti a lavoratori e studenti universitari.

Frequentando un corso mirato, ci si può preparare in modo strutturato e con una guida professionale, evitando di procedere a tentoni o di sprecare tempo su materiale inefficace.


8. Il giorno dell’esame: consigli pratici

Dopo aver studiato con impegno, ecco alcuni consigli per il giorno dell’esame:

  1. Arrivare in anticipo
    Raggiungere il centro d’esame con almeno 30 minuti di anticipo è importante per evitare ritardi, imprevisti o stress dell’ultimo minuto.
  2. Portare i documenti necessari
    Di solito è richiesta una forma di identificazione con foto (passaporto o carta d’identità), la conferma di iscrizione stampata o su telefono, e talvolta eventuali certificati medici se si è richiesto un supporto speciale (ad esempio tempo extra per i dislessici).
  3. Organizzazione della giornata
    Potrebbe accadere che le varie parti dell’esame si svolgano in momenti diversi (in un solo giorno o su più giornate). Verificare il programma e sapere in anticipo come e quando si susseguono le prove (scritta, orale, ascolto, ecc.) è essenziale.
  4. Gestione del tempo
    Durante la prova scritta e quella di lettura, una gestione accorta del tempo è cruciale. Non rimanere troppo a lungo su un singolo quesito difficile: meglio affrontare tutte le domande più facili, per poi tornare a quelle più complesse se avanza tempo.
  5. Mantenere la calma
    È normale sentirsi sotto pressione, ma un atteggiamento rilassato e la fiducia nelle proprie capacità aiutano a ottenere risultati migliori. Riposare bene la sera precedente, fare un’abbondante colazione e avere tutto il materiale pronto sono ottime strategie per ridurre lo stress.

9. Risultati e ricorsi

I risultati per la sessione di marzo (10-14) saranno pubblicati il 3 aprile 2025. Riceverai le istruzioni dal centro d’esame o tramite e-mail su come consultare i tuoi punteggi online. Se ritieni che ci sia stato un errore di valutazione in una parte dell’esame, potrai presentare un ricorso entro il 2 maggio 2025. In tal caso, la tua prova verrà riesaminata da un altro esaminatore per verificare l’assenza di errori procedurali o di giudizio.

Cosa fare dopo aver ricevuto i risultati

  • Se hai raggiunto il livello desiderato (A2, B1 o B2), potrai utilizzare il certificato per scopi lavorativi, universitari o burocratici (permesso di soggiorno, cittadinanza, ecc.).
  • Se non hai ottenuto il livello sperato o non hai superato l’esame, non disperare: potrai ripetere la prova nella sessione estiva o in un’altra futura. Molti candidati fanno più tentativi per migliorare il proprio punteggio.

10. Cosa fare dopo aver superato la Norskprøven

Ottenere la certificazione Norskprøven rappresenta una porta d’accesso privilegiata a una serie di opportunità:

  1. Iscriversi all’università
    Chi mira a frequentare corsi di laurea o master in norvegese potrà allegare il certificato di lingua alla propria domanda di ammissione, adempiendo ai requisiti linguistici.
  2. Entrare nel mercato del lavoro
    Con un certificato ufficiale, si dimostra la capacità di interagire professionalmente in norvegese. Le aziende spesso richiedono almeno un livello B1/B2 per la maggior parte delle mansioni che richiedono comunicazioni interne o esterne.
  3. Richiedere permessi e cittadinanza
    Per i permessi di soggiorno a lungo termine o la cittadinanza, la prova linguistica è un requisito essenziale. Avere già la Norskprøven semplifica e accelera notevolmente la procedura burocratica.
  4. Continuare a migliorare la lingua
    Superare la Norskprøven non significa smettere di studiare norvegese. Se il tuo obiettivo è raggiungere un livello C1 o C2 o addirittura sostenere il Bergenstest (un esame di norvegese a livello avanzato), potrai continuare a formarti e perfezionare ulteriormente le tue abilità.

11. Domande frequenti (FAQ)

  1. La Norskprøven è valida all’estero?
    Normalmente, la Norskprøven ha validità ufficiale in Norvegia. Tuttavia, molte istituzioni o aziende internazionali che conoscono la struttura degli esami QCER la riconoscono come attestazione linguistica affidabile.
  2. Quanto dura la validità del certificato?
    La certificazione Norskprøven non scade ufficialmente, ma alcune università o datori di lavoro potrebbero richiedere un attestato “recente” (rilasciato, ad esempio, negli ultimi 2-5 anni).
  3. In caso di esito negativo, posso ritentare subito?
    Sì, puoi iscriverti alla sessione successiva (ad esempio quella estiva) o a una sessione ulteriore, a patto di rispettare i termini di iscrizione e di pagare nuovamente la quota d’esame.
  4. È possibile svolgere la Norskprøven all’estero?
    In rari casi, ci sono centri all’estero autorizzati a tenere l’esame, ma la maggior parte dei candidati si reca in Norvegia. Conviene informarsi in anticipo se esiste un centro abilitato nel proprio Paese.
  5. La Norskprøven è uguale al Bergenstest?
    No, il Bergenstest (Test i norsk – høyere nivå) è considerato un esame di livello avanzato (C1) e si rivolge soprattutto a chi desidera intraprendere studi di livello universitario avanzato o professioni che richiedono una padronanza molto elevata. La Norskprøven copre invece i livelli A1-B2.

12. Conclusioni

La Norskprøven 2025, in particolare la sessione di primavera (10-14 marzo), rappresenta una tappa essenziale per chi desidera dimostrare il proprio livello di norvegese. Il periodo di iscrizione dal 27 al 31 gennaio 2025 va rispettato con attenzione, dato che i posti possono esaurirsi rapidamente. Una preparazione mirata e sistematica, magari affiancata dalla frequenza di un corso specializzato come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School, è la via più sicura per raggiungere il livello desiderato.

Per scoprire l’offerta formativa di NLS Norwegian Language School, ottenere informazioni sui corsi, i costi e i calendari, puoi consultare il link:
https://nlsnorwegian.no/norskproven-course/

Ricorda di sfruttare risorse di vario genere (testi, audio, video, esercitazioni online), di mantenere alta la motivazione e di allenarti in modo costante nelle quattro abilità linguistiche. Una volta superato l’esame, potrai intraprendere con maggiore sicurezza percorsi di studio, carriera e vita sociale in Norvegia, beneficiando di un vantaggio significativo rispetto a chi non dispone di una certificazione linguistica ufficiale. Ti auguriamo buona fortuna nella preparazione e nella futura vita in Norvegia!

Product image

Norwegian A1-A2

Course Overview The Norwegian A1-A2 course is an online program focused on teaching essential Norwegian grammar and vocabulary. It includes a variety of materials and topics, with opportunities to interact with a Norwegian teacher entirely online. Curriculum Highlights The course covers key areas such as grammar and vocabulary and topics such as family, daily life, education, work, traditions, and leisure activities. Who Should Enroll? This course is perfect for beginners or those at the A1 or A2 levels who want to improve their Norwegian skills. What You Get Access to the full Norwegian A1-A2 course. A monthly 1-hour online conversation with a teacher. Many written and oral assignments. Comprehensive information on Norwegian grammar, Norwegian vocabulary and how to use them, important sentence structures, etc. Tips on additional resources to further enhance your Norwegian learning.

0 students enrolled

Last updated Dec 10th, 2024

Select a Pricing Plan
Get access

If you want to learn Norwegian, you can register for classes here. We look forward to hearing from you and helping you become fluent in Norwegian.

Earn with the NLS Norwegian Language School in Oslo. Join our affiliate programme.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Recent Posts

Guida completa alla parte scritta della Norskprøven (livelli A1–A2) Introduzione La Norskprøven è un esame ufficiale in Norvegia che valuta le competenze linguistiche di coloro che studiano norvegese come seconda lingua. Questo test è suddiviso in più componenti: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta. In questo articolo, ci concentreremo sulla produzione scritta ai livelli A1–A2, illustrando i criteri di valutazione, la struttura dell’esame e le strategie per ottenere un buon risultato. Vedremo come sono organizzate le tre prove scritte per i livelli A1–A2, quali aspetti vengono esaminati (formidling, ovvero come si trasmettono le informazioni, e aspetti linguistici quali ortografia, lessico e grammatica) e forniremo consigli pratici per prepararsi al meglio. Inoltre, sottolineeremo l’importanza di un corso di preparazione di qualità, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School. Prepararsi con professionisti esperti può fare la differenza per superare l’esame con serenità e competenza. Perché la Norskprøven è importante? La Norskprøven, a livello nazionale, rappresenta un attestato riconosciuto dalle autorità norvegesi, utile per: Richiedere permessi di soggiorno o di cittadinanza. Accedere a determinate offerte di lavoro o percorsi di studio. Dimostrare formalmente il proprio livello di competenza linguistica. Struttura della produzione scritta (livelli A1–A2) Secondo il Vurderingsskjema for norskprøven, delprøve i skriftlig framstilling, nivå A1–A2, la prova scritta di questo livello è composta da tre compiti (oppgaver): Oppgave 1 – Scrivere un messaggio (Skrive melding) Obiettivo: produrre un breve messaggio di carattere pratico. Criterio principale: dimostrare di saper scrivere un testo molto semplice, comprensibile nella sua maggior parte. Livello di riferimento: la consegna è mirata soprattutto a valutare A1. Non esiste un criterio specifico di A2 per questa prova, ma per ottenere A2 complessivo è necessario soddisfare almeno i requisiti di A1 in questo compito. Oppgave 2 – Descrivere un’immagine (Beskrive bilde) Obiettivo: descrivere in modo comprensibile un’immagine fornita. A1: descrizione molto essenziale, in cui parti del testo possono essere poco chiare. A2: descrizione semplice ma sufficientemente chiara. Oppgave 3 – Raccontare un tema noto (Fortelle om et kjent tema) Obiettivo: affrontare un argomento familiare (es. routine quotidiana, famiglia, lavoro, hobby, ecc.). A1: testo molto elementare, possibili difficoltà di comprensione in alcune parti. A2: testo semplice ma in generale comprensibile. In pratica, i candidati devono completare tutte e tre le consegne per poter ricevere una valutazione della prova scritta. È inoltre importante sapere che se manca uno dei tre compiti, oppure se il testo è completamente fuori tema, la prova può essere considerata non valutabile. Criteri di valutazione per A1–A2 La correzione si basa su due insiemi di criteri: Formidlingskriterier (criteri di comunicazione) Oppgave 1: il messaggio deve essere breve, molto semplice e in gran parte comprensibile. Oppgave 2: occorre descrivere l’immagine in modo semplice (A2) o molto semplice (A1). Oppgave 3: il testo può essere elementare, ma deve comunque rispondere al tema dato. Språklige kriterier (criteri linguistici), che a loro volta includono: Struttura del testo (Tekstoppbygging) Ortografia e punteggiatura (Rettskriving og tegnsetting) Lessico (Ordforråd) Grammatica (Grammatikk) Formidlingskriterier in dettaglio Oppgave 1 (Scrivere un messaggio) Non esiste un livello A2 formale, ma bisogna almeno raggiungere A1 per non compromettere il risultato globale. Oppgave 2 (Descrivere un’immagine) A1: descrizione parziale, alcuni passaggi possono essere poco comprensibili. A2: descrizione semplice, in cui si capisce cosa rappresenta l’immagine. Oppgave 3 (Raccontare un tema noto) A1: testo molto basico, qualche frase comprensibile ma con possibili lacune. A2: coerenza più solida e comprensibilità generale del contenuto. Språklige kriterier in dettaglio Tekstoppbygging (Struttura del testo) A1: non si richiede alcuna struttura particolare. Le frasi possono essere scollegate. A2: presenza di qualche connettivo semplice (“og”, “men”, “så”), ordine cronologico o tematico. Ortografia e punteggiatura A1: si riconoscono alcune parole fondamentali; la punteggiatura può essere assente. A2: si scrivono correttamente varie parole e a volte si usa il punto e la maiuscola a inizio frase. Lessico (Ordforråd) A1: vocabolario molto limitato, con numerosi errori di scelta. A2: sufficiente per affrontare argomenti quotidiani, sebbene restino molte imperfezioni. Grammatica (Grammatikk) A1: si vedono pochi esempi di struttura base (soggetto + verbo), errori anche molto elementari. A2: uso elementare delle forme verbali, della concordanza di genere e numero. Persistono errori, ma non impediscono la comprensione globale. Per ricevere l’attribuzione di un livello, bisogna soddisfare i requisiti di tutti i criteri a quel livello. Se anche uno solo dei criteri risulta inadeguato, il livello finale può essere più basso. Consigli per ciascuna prova (A1–A2) Oppgave 1: Scrivere un messaggio Leggi con cura la traccia: spesso chiede di scrivere un avviso, una richiesta di aiuto, una comunicazione a un amico o a un collega. Sii conciso: a livello A1, basta una brevissima frase che spieghi ciò che serve (“Hei, jeg selger la mia bicicletta. Interessato?”). A A2, puoi aggiungere qualche dettaglio in più. Usa formule standard: ad esempio, “Hei” (Ciao), “Hilsen” (Saluti), “Mvh” (Cordiali saluti, in forma abbreviata). Evita di uscire dal tema: se ti si chiede di annunciare la vendita di un oggetto, concentra il tuo testo su quell’oggetto. Oppgave 2: Descrivere un’immagine Osserva i dettagli: persone, azioni, ambientazione, oggetti. Elenca le informazioni: per A1 va bene anche dire “Ci sono 2 persone. Parla con un bambino. Il tavolo è grande”. A2: cerca di creare frasi collegate, “Nella stanza c’è una famiglia che mangia. La madre sorride. Il padre guarda il figlio e sembra felice”. Usa aggettivi base: “grande”, “piccolo”, “rosso”, “nuovo”. Se ne conosci, puoi ampliare. Oppgave 3: Raccontare un tema noto Scegli un ordine logico: ad esempio, inizia dalla mattina e procedi nella giornata se si tratta della routine. Mantieni la semplicità: A1 accetta frasi molto brevi, A2 preferisce un filo conduttore con qualche connettivo. Usa il tempo presente o passato semplice: per raccontare eventi, prova a usare i verbi coniugati (es. “Jeg spiste frokost klokka sju. Etterpå dro jeg på jobb.”). Evita di complicare troppo: meglio una frase in meno ma corretta piuttosto che una frase lunga ma incomprensibile. Strategie di studio e miglioramento (A1–A2) Leggere testi elementari in norvegese: brevi articoli, storie per bambini, cartelli informativi. Imparare il vocabolario: concentrarsi su parole di uso quotidiano (cibo, casa, mezzi di trasporto, professioni, tempo atmosferico). Esercitarsi con la scrittura: tenere un diario in norvegese può aiutare a consolidare la capacità di esprimere azioni e descrizioni semplici. Prestare attenzione all’ortografia: in norvegese, alcune lettere e combinazioni come “kj”, “sj”, “skj”, oppure la distinzione tra “å” e “og” possono creare confusione. Farsi correggere: se hai la possibilità, chiedi a un insegnante o a un madrelingua di correggere i tuoi testi. Usare dizionari e risorse online: ma con moderazione, perché il rischio di tradurre frasi intere può portare a errori di contesto. L’importanza di un corso di preparazione Pur potendo studiare in modo autonomo, affidarsi a un corso specializzato offre molti vantaggi: Docenti esperti che conoscono in dettaglio i criteri di valutazione della Norskprøven. Materiale mirato sulle tipologie di testo richieste (messaggi, descrizioni, narrazioni). Simulazioni d’esame: per abituarsi alle tempistiche e alle consegne reali. Feedback immediato su errori di ortografia, strutture grammaticali e lessico. Se cerchi un corso di qualità, puoi iscriverti al programma di preparazione proposto dalla NLS Norwegian Language School. Lì troverai lezioni mirate, esercizi pratici e un supporto didattico efficace. Ricorda di visitare il sito NLS Norwegian Language School per maggiori informazioni su orari, costi e modalità (online o in presenza). Un buon corso può davvero accelerare il tuo apprendimento e prepararti al meglio per l’esame. Errori comuni da evitare Frasi senza verbo: in norvegese, anche se brevi, le frasi richiedono un verbo coniugato (“Jeg bor i Oslo”, non “Jeg i Oslo”). Posizionamento scorretto di “ikke”: spesso il “non” va dopo il verbo coniugato (“Jeg spiser ikke kjøtt”). Uso inesatto di preposizioni: “på”, “i”, “til” possono creare confusione se tradotti letteralmente dall’italiano. Confusione con i generi: in norvegese esistono generi e forme di determinazione che non sempre corrispondono all’italiano. Mancanza di coesione: passare da un’idea all’altra senza connettivi. A2 richiede almeno un minimo di logica sequenziale. Suggerimenti pratici prima dell’esame Organizza il tuo tempo: nella prova scritta, suddividi il tempo a disposizione in base alla lunghezza di ciascuna consegna. Rispondi a tutte le parti: anche se brevemente, meglio un testo breve che uno mancante. Rileggi: se ti avanza qualche minuto, controlla eventuali errori di ortografia o frasi troppo contorte. Focalizzati sul compito: non scrivere informazioni fuori tema, rischieresti di perdere punti di coerenza. Mantieni la semplicità: meglio fraseggi chiari e lineari che tentare costruzioni troppo complesse e imprecise. Come un corso può aiutarti a vincere l’ansia d’esame Un corso ben strutturato, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School, non solo ti aiuta a migliorare la produzione scritta, ma ti sostiene anche dal punto di vista psicologico: Esercitazioni in aula che simulano le tempistiche e il contesto dell’esame. Condivisione di strategie con altri studenti, per trovare soluzioni comuni alle stesse difficoltà. Supporto motivazionale: gli insegnanti sanno come incoraggiare e correggere in modo costruttivo. Conclusione La parte scritta della Norskprøven per i livelli A1–A2 può sembrare impegnativa, ma con una preparazione mirata e un’attenzione costante ai dettagli fondamentali (vocabolario quotidiano, frasi semplici ma corrette, ortografia di base e posizionamento di elementi chiave) è assolutamente alla portata di tutti. L’importante è capire quali sono i criteri di valutazione e lavorare specificamente su di essi. Per accelerare i progressi ed evitare di commettere errori ricorrenti, investi in un corso di preparazione di qualità: la NLS Norwegian Language School offre programmi specializzati pensati proprio per la Norskprøven. Dalla descrizione di immagini, alla stesura di messaggi brevi, fino al racconto di situazioni quotidiane, sarai guidato passo dopo passo. Ricorda sempre che l’obiettivo, specialmente ai livelli A1–A2, non è la perfezione assoluta, bensì la capacità di comunicare un messaggio chiaro e di essere in gran parte comprensibile a un interlocutore norvegese. Con un po’ di costanza e il giusto supporto, riuscirai a ottenere il livello che desideri e avvicinarti sempre di più alla padronanza della lingua norvegese.