Table of Contents
ToggleIntroduzione
In un’epoca in cui le frontiere professionali e accademiche si estendono ben oltre il proprio Paese, la padronanza dell’inglese è divenuta un requisito quasi imprescindibile. Per accedere a programmi di studio in università prestigiose, candidarsi a posizioni lavorative in contesti multinazionali oppure intraprendere progetti di ricerca con partner internazionali, bisogna spesso presentare un attestato ufficiale che certifichi il proprio livello di inglese. Tra le certificazioni più diffuse e riconosciute a livello mondiale, il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) occupa una posizione di particolare rilievo grazie alla sua struttura accademica e alla sua larga accettazione in oltre 150 Paesi.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la rilevanza globale del TOEFL, la struttura dell’esame, i vantaggi di un punteggio elevato e le strategie di studio più efficaci per superare con successo ogni sezione: Reading, Listening, Speaking e Writing. Verranno inoltre illustrate le motivazioni per cui è consigliabile avvalersi di un corso di preparazione dedicato e si presenterà l’offerta formativa della NLS Norwegian Language School di Oslo, che fornisce corsi mirati per chi desidera ottenere risultati ottimali al TOEFL.
Se ti trovi a Oslo o desideri ricevere una formazione professionale per il TOEFL, ti consigliamo di iscriverti ai corsi di inglese presso la NLS Norwegian Language School:
https://nlsnorwegian.no/english-test-preparation-ielts-toefl-and-cambridge-exams/
1. Perché il TOEFL è così importante a livello globale
- Certificazione accettata da migliaia di istituzioni
- Il TOEFL è creato e gestito da ETS (Educational Testing Service), un’istituzione non profit con sede negli Stati Uniti che valuta le competenze linguistiche e accademiche di milioni di persone ogni anno.
- Oltre 11.000 università e organizzazioni in più di 150 Paesi accettano i risultati del TOEFL come prova della padronanza dell’inglese. Questo fa sì che il test sia molto apprezzato, specialmente negli Stati Uniti e in Canada, ma anche in diverse università europee.
- Conferma di competenze accademiche
- Il TOEFL non si limita a valutare l’inglese di uso quotidiano: si concentra soprattutto sull’inglese accademico. Testi, conversazioni e argomenti vertono su temi universitari reali, verificando così la tua capacità di comprendere lezioni, articoli specialistici e dibattiti.
- Le università si affidano al TOEFL perché garantisce una valutazione affidabile del livello di comprensione linguistica necessario per seguire corsi avanzati, scrivere saggi o partecipare a seminari di ricerca.
- Incremento delle opportunità professionali
- In un mercato del lavoro sempre più globalizzato, le competenze linguistiche possono fare la differenza nel processo di selezione.
- Molte aziende multinazionali o enti governativi richiedono un test riconosciuto che attesti la padronanza dell’inglese, e un buon punteggio al TOEFL rappresenta un ottimo biglietto da visita.
- Accesso a borse di studio e finanziamenti
- Ottenere un punteggio alto può aumentare le possibilità di ricevere borse di studio o finanziamenti per progetti accademici e di ricerca.
- Organizzazioni internazionali e programmi governativi includono spesso un livello minimo di inglese come requisito per accedere ai fondi.
2. Struttura dell’esame TOEFL
La forma più comune dell’esame è il TOEFL iBT (Internet-based Test), composto da quattro sezioni: Reading, Listening, Speaking e Writing. Il punteggio di ogni sezione varia da 0 a 30, per un totale di 120 punti massimo.
2.1. Reading (Comprensione scritta)
- Durata: 54–72 minuti.
- Contenuti: 3–4 testi di circa 700 parole ciascuno, ciascuno con 10 domande. Gli argomenti spaziano dalla storia naturale alla psicologia, dalla letteratura all’antropologia.
- Obiettivo: Valutare la capacità di estrarre le idee principali, identificare i dettagli significativi, interpretare il vocabolario in contesto e inferire contenuti impliciti o collegamenti logici.
Suggerimenti di studio:
- Lettura strategica: Inizia con uno sguardo rapido al testo (skimming) per individuarne il topic principale. Poi, con un secondo passaggio più approfondito (scanning), focalizzati sui dettagli e sul vocabolario specifico che potrebbe essere oggetto di domanda.
- Gestione del tempo: Evita di soffermarti troppo su un passaggio o una domanda che non ti è chiara. Il rischio è di non completare la sezione. Tieni d’occhio l’orologio e adotta una strategia flessibile.
- Ampliare il lessico: Leggi articoli scientifici, saggi accademici e riviste internazionali per abituarti a stili e terminologie diverse.
2.2. Listening (Comprensione orale)
- Durata: 41–57 minuti.
- Contenuti: 4–6 lezioni registrate (3–5 minuti l’una) e 2–3 conversazioni in contesto universitario (2–3 minuti).
- Obiettivo: Verificare la capacità di seguire discorsi accademici, identificare informazioni chiave, scopi e atteggiamenti dei parlanti, nonché di trarre conclusioni logiche.
Suggerimenti di studio:
- Note-taking efficace: Durante l’ascolto, cerca di annotare solo parole chiave e strutture logiche. Evita di scrivere frasi complete, per non perdere il filo dell’ascolto.
- Abituarsi a vari accenti: Anche se prevale l’accento nordamericano standard, potrebbe capitare di ascoltare accenti diversi. Segui podcast e conferenze da fonti globali.
- Riconoscere i segnali linguistici: Espressioni come “however”, “in contrast”, “finally” possono indicare svolte argomentative o riepiloghi.
2.3. Speaking (Produzione orale)
- Durata: circa 17 minuti.
- Contenuti: 4 task (1 indipendente, 3 integrati).
- Task indipendente: esprimi la tua opinione su un argomento comune o personale.
- Task integrati: dopo aver letto un breve brano e/o ascoltato un audio, dovrai rispondere a una domanda sintetizzando le informazioni.
- Obiettivo: Valutare la chiarezza, la coerenza, la pronuncia, il lessico e la precisione grammaticale della tua espressione orale.
Suggerimenti di studio:
- Strutturazione delle risposte: Anche se hai poco tempo, organizza mentalmente i punti chiave della risposta (introduzione, argomento, esempi, conclusione).
- Autoregistrazione: Registra la tua voce mentre rispondi a un prompt TOEFL. Riascoltati per individuare errori di pronuncia, esitazioni o ripetizioni.
- Ampliare il vocabolario parlato: Inserisci sinonimi e frasi idiomatiche coerenti con il contesto. Evita però di cercare parole troppo sofisticate se non le controlli bene.
2.4. Writing (Produzione scritta)
- Durata: 50 minuti.
- Contenuti: 2 compiti – uno integrato (20 minuti) e uno indipendente (30 minuti).
- Compito integrato: leggere un testo e ascoltare un audio correlato, poi scrivere un breve saggio in cui compari e metti a confronto informazioni del testo e dell’audio.
- Compito indipendente: scrivere un saggio argomentativo (minimo 300 parole) su un tema proposto.
- Obiettivo: Testare la capacità di strutturare un testo coerente, organizzare argomentazioni, usare un vocabolario appropriato e combinare fonti differenti.
Suggerimenti di studio:
- Pianificare prima di scrivere: Dedica un paio di minuti alla creazione di uno schema o outline, con i principali punti da trattare e esempi da inserire.
- Integrare le fonti: Nel compito integrato, indica chiaramente quali informazioni provengono dal testo e quali dall’audio, evidenziando come si collegano o si contraddicono.
- Revisione finale: Se possibile, rileggi il tuo elaborato per eliminare errori ortografici, grammaticali o di coesione logica.
3. Perché è essenziale una preparazione adeguata?
Affidarsi esclusivamente alle proprie competenze linguistiche senza allenarsi specificamente alle dinamiche del TOEFL può essere rischioso. Il test ha un format ben definito, con regole di tempo e tipologie di esercizi che richiedono pratica mirata.
- Multidimensionalità del test
- Dovrai dimostrare di saper ascoltare conferenze, leggere testi specialistici, produrre discorsi orali e testi scritti, il tutto in un contesto accademico.
- Il TOEFL mette alla prova la tua capacità di passare velocemente da una competenza all’altra (ad es. leggere, ascoltare e poi parlare).
- Strutturazione e tempi rigorosi
- Conoscere i formati di domande e la tempistica assegnata per ciascuna sezione è cruciale per evitare che la pressione del cronometro incida negativamente sulla performance.
- Requisiti dei programmi accademici
- Università rinomate o percorsi post-laurea (master, dottorati) richiedono talvolta punteggi TOEFL elevati. Non bastano conoscenze mediocri.
- Mercato del lavoro competitivo
- Un punteggio TOEFL di alto livello può risultare decisivo per impieghi che richiedano un uso costante dell’inglese, come consulenze internazionali, ricerca e sviluppo, o ruoli manageriali.
4. Organizzare uno studio efficace
La chiave del successo risiede nella programmazione e nell’individuazione delle priorità, in base al tempo a disposizione e all’obiettivo di punteggio che ci si è prefissati.
- Definire il punteggio target
- Informati sulle richieste specifiche dell’università o dell’azienda a cui intendi candidarti. Alcuni istituti fissano una soglia minima (es. 90 punti), mentre altri possono esigere punteggi parziali minimi in ciascuna sezione.
- Valutazione iniziale
- Esegui un test TOEFL di prova per valutare il tuo livello di partenza. Capirai quali sezioni richiedono maggiore lavoro di miglioramento.
- Piano settimanale o mensile
- Suddividi lo studio in più blocchi: uno dedicato al Reading, uno al Listening, uno al Speaking e uno al Writing. Alterna le sessioni per non focalizzarti su un’unica abilità per troppo tempo.
- Prendi nota dei progressi, in modo da poter ricalibrare la strategia se necessario.
- Test di pratica completi
- Almeno ogni due settimane, realizza un test completo in condizioni reali (senza pause extra, con il limite di tempo corretto).
- Confronta i punteggi e monitora i tuoi miglioramenti.
- Recupero e ripasso degli errori
- Mantieni un elenco delle domande sbagliate, classificandole per tipologia (errore di vocabolario, di comprensione, di distrazione, ecc.).
- Ripetere e correggere costantemente gli errori passati è il metodo migliore per non ripeterli.
5. Suggerimenti specifici per ogni sezione
5.1. Reading
- Arricchire il vocabolario accademico: Leggi riviste scientifiche o articoli di giornale di alto livello (es. The Economist, National Geographic, Harvard Business Review).
- Prevedere le domande: Impara a individuare i punti in cui potrebbero nascere le domande, come paragrafi di introduzione, conclusione o parti con esempi chiave.
- Gestione del tempo: Se un passaggio è troppo complesso, cerca di rispondere alle domande più semplici prima e poi ritorna su quella complicata.
5.2. Listening
- Abitua l’orecchio a contesti diversi: Podcast sugli argomenti più disparati (scienza, sociologia, storia, ecc.) aiutano a variare il lessico e le strutture di ascolto.
- Rendere le note chiare: Adotta simboli comprensibili solo a te (freccia per la causa-effetto, + per l’aggiunta, – per l’opposizione). In questo modo risparmierai tempo.
- Focalizzarsi sui concetti chiave: Nelle lezioni universitarie simulate, i professori passano spesso da un argomento all’altro. Presta attenzione a eventuali segnali di cambiamento di tema o di parere.
5.3. Speaking
- Pratica quotidiana: Anche 10-15 minuti al giorno di speaking (magari registrandoti o parlando con un madrelingua online) migliorano la fluidità e la sicurezza.
- Struttura in 3 parti: Introduzione (presentazione argomento), corpo (esempi, dettagli), conclusione (sintesi). Questa formula è utile in tutti i task.
- Scandire bene le parole: Non parlare troppo velocemente. Meglio un ritmo moderato con parole articolate correttamente.
5.4. Writing
- Esempi e argomentazioni: Nei saggi indipendenti, argomenta chiaramente la tua tesi e fornisci esempi specifici o personali che dimostrino la validità del tuo punto di vista.
- Paragrafi ben delimitati: Evita blocchi di testo troppo lunghi. Ogni paragrafo dovrebbe esprimere un concetto principale.
- Sinergia tra testo e audio (compito integrato): Quando scrivi il saggio integrato, mostra esplicitamente come l’audio supporti, contraddica o approfondisca il contenuto del testo.
6. Vantaggi di un corso di preparazione al TOEFL
Se studiare da soli può funzionare per qualcuno, molti altri preferiscono l’approccio strutturato e l’interazione offerti da un corso specializzato, soprattutto se il tempo è limitato o se il punteggio richiesto è molto alto.
- Docenti specializzati
- Insegnanti con esperienza sanno quali tipologie di domande sono più frequenti, quali sono gli errori tipici dei candidati e come evitare le trappole più comuni.
- Possono fornirti feedback puntuali sulle prove di Speaking e Writing, spesso le più difficili da autovalutare.
- Materiale di alta qualità
- I corsi ufficiali dispongono di banche dati di esercizi, test e simulazioni molto simili a quelle reali.
- Riceverai suggerimenti mirati su come rafforzare le lacune individuate.
- Strutturazione e motivazione
- Le lezioni regolari incoraggiano la costanza e impediscono di rimandare il lavoro di preparazione all’ultimo momento.
- Lo scambio con altri studenti consente di condividere strategie, difficoltà e consigli pratici.
- Simulazioni realistiche
- Spesso i corsi includono simulazioni di esame con timer e correzioni dettagliate, un aspetto cruciale per imparare a gestire lo stress e i tempi.
Se sei interessato a un corso di preparazione al TOEFL a Oslo, la NLS Norwegian Language School offre programmi di studio ad hoc con docenti qualificati. Per maggiori informazioni e iscrizioni:
https://nlsnorwegian.no/english-test-preparation-ielts-toefl-and-cambridge-exams/
7. Errori comuni da evitare
- Tralasciare la sezione più ostica
- Se ad esempio trovi difficoltà nel Writing, dedicargli meno tempo di studio solo perché ti mette ansia peggiorerà la tua performance complessiva.
- Concentrarsi sui punti deboli è fondamentale per migliorare il punteggio globale.
- Non prendere familiarità con il formato
- Credere di poter contare solo sul proprio inglese senza considerare la struttura rigida del test (es. tempi precisi, tipologie di domande) può portare a risultati inferiori alle aspettative.
- Puntare su memorizationi forzate
- Imparare a memoria liste interminabili di vocaboli o frasi fatte senza contesto spesso non porta reali benefici.
- Meglio la comprensione profonda di terminologie e costrutti utilizzati in contesti simili a quelli dell’esame.
- Gestione errata del tempo
- Non basta conoscere le risposte: bisogna saper completare l’esame nei tempi imposti.
- Una sezione Reading o Listening affrontata con eccessiva lentezza potrebbe farti rimanere a corto di secondi per rispondere alle ultime domande.
- Stress eccessivo
- L’agitazione da esame può diventare controproducente.
- Alcuni esercizi di respirazione, momenti di relax e simulazioni ripetute possono aiutare ad affrontare con più serenità la giornata del test.
8. Opportunità post-TOEFL
Se ottieni un punteggio TOEFL soddisfacente o addirittura eccellente, potrai:
- Iscriverti a università prestigiose
- Che si tratti di un percorso undergraduate, graduate o PhD, la maggior parte delle università anglofone riconosce il TOEFL come attestato di inglese.
- In certi casi potresti beneficiare di un’esenzione da corsi di lingua aggiuntivi.
- Fare domanda per borse di studio
- Una solida padronanza della lingua può favorire l’ammissione a programmi di scambio o finanziare la tua ricerca accademica.
- Fondazioni private e istituzioni pubbliche esigono standard linguistici elevati, soprattutto per chi intende svolgere ricerche all’estero.
- Competere al meglio nel mercato del lavoro internazionale
- Settori come finanza, tecnologia, turismo, consulenza e marketing cercano spesso candidati con competenze linguistiche certificate.
- Dimostrare di saper gestire l’inglese in contesti professionali e accademici è un plus notevole.
- Sviluppare una rete di contatti globale
- Studiando o lavorando in ambienti internazionali, avrai l’occasione di interagire con persone provenienti da tutto il mondo, ampliando orizzonti e opportunità di crescita.
9. Consigli pratici per la vigilia dell’esame
- Ripasso mirato
- Rivedi i riassunti delle sezioni più complesse, le liste di errori frequenti, le espressioni accademiche più utili.
- Evita di starti a stressare con argomenti nuovi all’ultimo minuto.
- Riposo e alimentazione
- Assicurati di dormire abbastanza, per mantenere la lucidità mentale durante le ore di test.
- Fai un pasto leggero ma nutriente prima dell’esame, evitando cibi pesanti che possano provocare sonnolenza o problemi di digestione.
- Organizzazione logistica
- Controlla in anticipo il tragitto per raggiungere il centro d’esame, i documenti richiesti (carta d’identità, conferma d’iscrizione) e le regole sul materiale consentito.
- Arriva con un discreto anticipo per evitare tensioni inutili.
- Mentalità positiva
- Ricordati tutto il lavoro di preparazione fatto e affronta la prova con fiducia.
- Visualizza te stesso che completi ogni sezione con calma ed efficienza.
10. Conclusioni
Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è un punto di riferimento per chiunque desideri certificare le proprie competenze di inglese in ambito accademico. Superare il TOEFL con un buon punteggio può aprire le porte di università prestigiose, opportunità lavorative e collaborazioni di ricerca su scala internazionale. Tuttavia, la preparazione non va sottovalutata: oltre a un buon livello di inglese, occorrono familiarità con la struttura del test, tecniche di gestione del tempo e pratica specifica per ciascuna delle quattro sezioni.
Un piano di studio ben definito e, se necessario, il supporto di un corso di preparazione costituiscono le fondamenta per il successo. La NLS Norwegian Language School di Oslo offre corsi specializzati e un supporto professionale per aiutarti a raggiungere il punteggio desiderato. Se sei pronto a investire sul tuo futuro accademico o professionale, visita il link:
https://nlsnorwegian.no/english-test-preparation-ielts-toefl-and-cambridge-exams/
Con la giusta motivazione e l’approccio di studio adeguato, potrai affrontare con serenità l’esame e ampliare i tuoi orizzonti personali e professionali. In bocca al lupo per la tua preparazione e per tutte le opportunità che si presenteranno grazie alla certificazione TOEFL!