Estate a Oslo: Immergiti in 12 lingue con i corsi di NLS e scopri una capitale vibrante

La brezza leggera che spira sul fiordo, le lunghe giornate ricche di luce e le strade animate da persone provenienti da ogni angolo del mondo: così si presenta Oslo durante i mesi estivi. La capitale norvegese, già famosa per la sua perfetta fusione tra modernità, cultura e natura, si trasforma in un palcoscenico ideale per chi desidera imparare una nuova lingua. Proprio nel cuore di questa città in fermento, si trova la Norwegian Language School (NLS), una scuola che propone corsi intensivi in ben 12 lingue diverse. Un’occasione unica per unire lo studio di un idioma straniero a un’immersione totale in una città che, nei mesi estivi, sprigiona un’energia particolare.

In questo primo articolo, esploreremo:

  • Perché Oslo è una meta ideale per un soggiorno-studio in estate,

  • In che modo NLS organizza i suoi corsi e qual è la sua filosofia didattica,

  • Le caratteristiche delle 12 lingue proposte, con i relativi link d’iscrizione,

  • Alcune dritte per vivere al meglio l’esperienza, con suggerimenti su come godere della città mentre rafforzi le tue competenze linguistiche.

Che tu decida di partire per una o più settimane, ti troverai immerso in un contesto di apprendimento stimolante e in un ambiente culturale estremamente ricco: un mix che renderà l’estate 2025 (o quella che preferisci) un ricordo indelebile nel tuo percorso formativo.


1. Perché scegliere Oslo in estate?

1.1 Una città tra modernità e natura

Oslo possiede un’anima duplice: se da un lato si mostra come una capitale dinamica, con musei prestigiosi, quartieri moderni e una vivace vita notturna, dall’altro regala la vicinanza di foreste e isole incontaminate a pochi minuti dal centro. In estate, i parchi cittadini si riempiono di persone che si rilassano sul prato, giocano o si riuniscono per un picnic. Le temperature miti e la luce prolungata fino a tarda sera trasformano ogni luogo in uno scenario aperto dove leggere, chiacchierare e – perché no – praticare la lingua che stai imparando.

1.2 Lunghe giornate e un clima positivo

La latitudine settentrionale di Oslo regala, nei mesi estivi, un ampio numero di ore di luce al giorno. Ciò influisce sull’umore generale: le persone sono più rilassate, i ritmi di vita si allungano e si respira un’atmosfera quasi festosa. Una città che brulica di mercatini, festival e performance all’aperto diventa quindi il luogo ideale per mettersi in gioco dal punto di vista linguistico: ovunque troverai opportunità di scambiare due parole, di ascoltare conversazioni in diverse lingue e di partecipare a eventi internazionali.

1.3 Un crocevia internazionale

Da tempo Oslo è un importante polo di attrazione per studenti stranieri, professionisti e turisti. In estate, questa vocazione interculturale si accentua ulteriormente, portando persone da ogni continente a condividere spazi pubblici, mezzi di trasporto e locali. Questo ti permetterà di conoscere non solo norvegesi aperti e disponibili, ma anche expat, viaggiatori, altri studenti di lingue e docenti madrelingua. Basterà essere proattivo e curioso per trasformare le normali situazioni quotidiane in esercizi pratici di conversazione.


2. Norwegian Language School (NLS): la filosofia di insegnamento

Che cosa rende NLS speciale? In sintesi, l’approccio human-centered basato su tre cardini: interazione continua, immersione culturale e attenzione alla pratica reale.

2.1 Lezioni interattive e partecipate

Lontano dai classici metodi di insegnamento cattedratico, NLS organizza le lezioni in piccoli gruppi (10 persone o meno) per favorire la comunicazione, la discussione e l’esercizio orale. Gli insegnanti utilizzano giochi di ruolo, dialoghi simulati, attività in coppia o in team. Si impara ad esempio a:

  • Sostenere una conversazione di base in situazioni reali (ordinare al ristorante, chiedere informazioni, parlare di viaggi),

  • Leggere testi brevi ed esprimere opinioni,

  • Affrontare costrutti grammaticali con un occhio alla funzionalità più che alla pura teoria.

2.2 Attenzione alla dimensione culturale

Imparare una lingua significa anche entrare in contatto con le tradizioni, la storia, la musica e la gastronomia del relativo contesto. Durante i corsi, NLS propone laboratori tematici o momenti di approfondimento culturale: da brevi spezzoni di film in lingua originale alle degustazioni di piatti tipici, dalle lezioni sui modi di dire a piccoli dibattiti su aspetti sociali e culturali. L’obiettivo è che lo studente viva la lingua come un organismo vivo, non come una serie di regole astratte.

2.3 Percorsi adatti a ogni livello

Che tu sia un principiante assoluto (A0) o un discente avanzato (C1), troverai un corso in linea con le tue competenze. Un test di valutazione iniziale (o un colloquio) permette agli insegnanti di collocarti in un gruppo che si muove al tuo stesso passo. Ciò garantisce un progresso omogeneo, evitando la noia di dover ripassare concetti già noti o l’imbarazzo di trovarsi in una classe troppo avanzata.


3. Le 12 lingue offerte e come iscriverti

NLS propone corsi di 12 lingue, ciascuna con la stessa impostazione didattica: lezioni interattive, piccoli gruppi e workshop culturali. Ecco un veloce riepilogo, con i link diretti per la registrazione (basta cliccare, compilare il form e seguire le istruzioni).

  1. Norvegese
    L’opzione perfetta se vuoi integrarti nella quotidianità norvegese o se aspiri a un lavoro nel Paese.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/norwegian-summer-courses/

  2. Inglese
    La lingua internazionale per eccellenza, richiesta in ogni settore professionale e accademico.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/engelsk-sommerkurs/

  3. Spagnolo
    Diffusa in Spagna e in gran parte dell’America Latina, lo spagnolo è un vero e proprio passe-partout culturale.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/spansk-sommerkurs/

  4. Francese
    Da sempre simbolo di eleganza e raffinatezza, il francese apre le porte a Parigi e alla Francofonia globale.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/franske-sommerkurs/

  5. Tedesco
    Fondamentale in ambito accademico e lavorativo, specialmente in Germania, Austria e Svizzera.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/tysk-sommerkurs/

  6. Italiano
    La lingua di “la dolce vita”, famosa per la sua musicalità e la ricca tradizione artistica e culinaria.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/italiensk-sommerkurs/

  7. Cinese (Mandarino)
    Una delle lingue più parlate al mondo, con toni e ideogrammi affascinanti. Un must per chi guarda all’Asia come opportunità di scambio.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/kinesisk-sommerkurs/

  8. Cantonese
    Diffuso a Hong Kong e in alcune aree della Cina meridionale, con molteplici toni e sfumature linguistiche.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/kantonesisk-sommerkurs/

  9. Arabo
    Lingua ufficiale in numerosi Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, ricca di storia e dialetti diversi.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/arabisk-sommerkurs/

  10. Coreano
    Sulla cresta dell’onda grazie a K-Pop, K-Drama e una cultura millenaria tutta da scoprire.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/koreansk-sommerkurs/

  11. Giapponese
    Tra anime, arti marziali e tecnologia avanzata, il Giappone affascina sempre più persone.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/japansk-sommerkurs/

  12. Russo
    Scritto in caratteri cirillici, il russo è la porta d’accesso a un vasto spazio geopolitico e a una grande letteratura.
    Iscrizione:
    https://nlsnorwegian.no/no/russisk-sommerkurs/


4. Un esempio di giornata tipo

4.1 Mattinata: lezioni intensive

Le lezioni solitamente iniziano al mattino (ad esempio dalle 9:00 alle 12:00), quando la mente è più fresca. Dopo un piccolo riscaldamento linguistico (brevi scambi di dialogo, revisione di vocaboli, ecc.), l’insegnante introduce nuovi concetti: si possono affrontare strutture grammaticali, pronunce specifiche e contesti reali (come ordinare in un bar, chiedere indicazioni, presentarsi a un evento sociale). La presenza di pochi studenti garantisce la possibilità di parlare spesso e di ricevere correzioni personalizzate.

4.2 Pausa pranzo

Verso mezzogiorno, si fa una pausa: puoi uscire con i compagni di corso per mangiare insieme in un caffè vicino o optare per un picnic in uno dei tanti parchi. Il centro di Oslo offre diverse alternative gastronomiche, da ristorantini informali a cucine internazionali. Durante il pasto, spesso si prosegue a parlare nella lingua studiata, consolidando quanto appreso in classe.

4.3 Pomeriggio: workshop o attività libere

In alcuni pomeriggi, la scuola propone laboratori culturali o uscite guidate (a seconda della lingua scelta e del programma settimanale). Potresti partecipare a una degustazione di vini francesi, a una passeggiata tra gli edifici storici per discutere in inglese, o a una lezione di cucina italiana in cui imparare ricette base e vocabolario culinario. Se invece non ci sono attività programmate, avrai tempo libero per esplorare la città: un giro al Museo Munch, una gita in battello fino alle isole del fiordo, o magari un salto allo shopping district di Karl Johans gate.

4.4 Sera: socialità e relax

Con la luce che resta fino a tardi, la sera non è mai “troppo tardi” a Oslo. Puoi unirti a nuove amicizie per guardare un film in lingua originale, andare a un concerto all’aperto o semplicemente bere qualcosa nei pub del quartiere Aker Brygge. Anche un evento semplice come un quiz in un pub locale può diventare l’occasione perfetta per praticare la lingua, per non parlare della voglia di socialità che in estate si fa fortissima.


5. Consigli pratici per massimizzare l’esperienza

  1. Definisci i tuoi obiettivi di apprendimento
    Vuoi migliorare principalmente la conversazione? Hai bisogno di lessico tecnico per il lavoro? Preferisci un approccio culturale ampio? Condividi le tue motivazioni con gli insegnanti, così potranno seguirti al meglio.

  2. Metti in pratica ciò che impari
    L’apprendimento di una lingua richiede esercizio costante. Parla nella lingua scelta quando ordini al ristorante (se il personale la capisce), quando ti rivolgi a turisti o quando consulti materiali informativi. Più occasioni trovi, più velocemente farai progressi.

  3. Esplora Oslo con i compagni di corso
    Organizza escursioni pomeridiane o serali. Andare insieme a un mercatino all’aperto, partecipare a una lezione di yoga in inglese, fare un tour gastronomico: tutto può diventare un “campo di addestramento” linguistico e un modo per stringere amicizie.

  4. Usa risorse online e app
    Se NLS fornisce l’accesso a piattaforme digitali, sfruttale per fare esercizi supplementari e ripetizioni. Anche app come Anki, Duolingo o Memrise possono integrare il tuo studio (sebbene il focus principale rimanga la pratica attiva con i docenti e i compagni).

  5. Goditi anche il tempo libero
    In un corso intensivo potresti sentire la pressione di dover studiare ogni istante libero, ma non dimenticare di ricaricarti: un pomeriggio in spiaggia su una delle isole del fiordo o una serata a guardare il tramonto possono darti l’energia per affrontare le lezioni con più concentrazione.


6. Domande frequenti e aspetti pratici

6.1 Quanto durano i corsi?

Puoi scegliere diverse soluzioni: da 1 settimana (corso veloce) fino a 2, 4 o 8 settimane di immersione totale. I costi variano a seconda della durata e della lingua, ma di solito includono il materiale didattico e l’accesso a una piattaforma online per esercizi aggiuntivi.

6.2 Come posso trovare alloggio?

Oslo non è una città economica, ma esistono opzioni adatte a vari budget:

  • Ostelli moderni e confortevoli, spesso popolati da giovani viaggiatori,

  • Stanze in appartamento (tramite Airbnb o portali locali come Finn.no),

  • Strutture studentesche che durante l’estate si svuotano e offrono posti letto.

Il consiglio è di muoverti con qualche mese d’anticipo per spuntare prezzi più convenienti.

6.3 Devo già conoscere l’inglese per partecipare?

La maggior parte dei corsi NLS adotta talvolta l’inglese come lingua “ponte” nelle prime fasi (soprattutto per spiegare la grammatica se la lingua studiata è completamente nuova). Tuttavia, non è sempre un requisito formale: se sai un po’ di inglese è certamente un vantaggio, ma l’esperienza è pensata per essere inclusiva anche per chi non lo padroneggia a livelli avanzati.

6.4 C’è un test d’ingresso?

Se sei principiante assoluto, non occorre alcun test. Per i livelli più alti, può essere richiesto un breve esame di piazzamento (solitamente online) per inserirti nella classe adeguata al tuo livello.


7. Dopo il corso: come proseguire

Una volta terminato il corso, molti studenti desiderano continuare il percorso linguistico. Le opzioni includono:

  • Iscriversi a corsi online organizzati dalla stessa NLS o da altre piattaforme,

  • Fare un tandem linguistico con i compagni di corso che hai incontrato, magari via Skype o Zoom,

  • Programmare un altro soggiorno a Oslo l’anno successivo, per passare a un livello più avanzato,

  • Mantenere la pratica guardando film, serie TV e leggendo libri nella lingua appresa, oppure cercando comunità di espatriati nella tua città.


8. Conclusione: un’estate che lascia il segno

Oslo in estate è molto più di una semplice città: è un mosaico di attività culturali, luoghi di relax, scambi sociali. In questo scenario, la Norwegian Language School offre l’opportunità di immergersi nello studio di una nuova lingua o di approfondirne una già conosciuta, approfittando di un metodo didattico interattivo e dell’interesse multiculturale che la capitale norvegese sa offrire.

Unire il piacere di un soggiorno in una città affascinante, con un programma di lezioni ben strutturato, ti consentirà di fare progressi tangibili in tempi rapidi e di vivere un’esperienza formativa a 360 gradi. Se ti attira l’idea di un’estate ricca di scoperte, di amici provenienti da tutto il mondo e di momenti unici vissuti in una cornice nordica solare, non attendere oltre: scegli la tua lingua preferita, iscriviti su uno dei link indicati e preparati a un viaggio straordinario.

La prossima estate potrebbe essere quella in cui aprirai nuove porte – linguistiche, culturali e personali – in una delle città più interessanti del Nord Europa. Benvenuto a Oslo, e benvenuto a NLS!

Product image

Norwegian A1-A2

Course Overview The Norwegian A1-A2 course is an online program focused on teaching essential Norwegian grammar and vocabulary. It includes a variety of materials and topics, with opportunities to interact with a Norwegian teacher entirely online. Curriculum Highlights The course covers key areas such as grammar and vocabulary and topics such as family, daily life, education, work, traditions, and leisure activities. Who Should Enroll? This course is perfect for beginners or those at the A1 or A2 levels who want to improve their Norwegian skills. What You Get Access to the full Norwegian A1-A2 course. A monthly 1-hour online conversation with a teacher. Many written and oral assignments. Comprehensive information on Norwegian grammar, Norwegian vocabulary and how to use them, important sentence structures, etc. Tips on additional resources to further enhance your Norwegian learning.

0 students enrolled

Last updated Dec 10th, 2024

Select a Pricing Plan
Get access

If you want to learn Norwegian, you can register for classes here. We look forward to hearing from you and helping you become fluent in Norwegian.

Earn with the NLS Norwegian Language School in Oslo. Join our affiliate programme.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Recent Posts

Guida completa alla parte scritta della Norskprøven (livelli A1–A2) Introduzione La Norskprøven è un esame ufficiale in Norvegia che valuta le competenze linguistiche di coloro che studiano norvegese come seconda lingua. Questo test è suddiviso in più componenti: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta. In questo articolo, ci concentreremo sulla produzione scritta ai livelli A1–A2, illustrando i criteri di valutazione, la struttura dell’esame e le strategie per ottenere un buon risultato. Vedremo come sono organizzate le tre prove scritte per i livelli A1–A2, quali aspetti vengono esaminati (formidling, ovvero come si trasmettono le informazioni, e aspetti linguistici quali ortografia, lessico e grammatica) e forniremo consigli pratici per prepararsi al meglio. Inoltre, sottolineeremo l’importanza di un corso di preparazione di qualità, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School. Prepararsi con professionisti esperti può fare la differenza per superare l’esame con serenità e competenza. Perché la Norskprøven è importante? La Norskprøven, a livello nazionale, rappresenta un attestato riconosciuto dalle autorità norvegesi, utile per: Richiedere permessi di soggiorno o di cittadinanza. Accedere a determinate offerte di lavoro o percorsi di studio. Dimostrare formalmente il proprio livello di competenza linguistica. Struttura della produzione scritta (livelli A1–A2) Secondo il Vurderingsskjema for norskprøven, delprøve i skriftlig framstilling, nivå A1–A2, la prova scritta di questo livello è composta da tre compiti (oppgaver): Oppgave 1 – Scrivere un messaggio (Skrive melding) Obiettivo: produrre un breve messaggio di carattere pratico. Criterio principale: dimostrare di saper scrivere un testo molto semplice, comprensibile nella sua maggior parte. Livello di riferimento: la consegna è mirata soprattutto a valutare A1. Non esiste un criterio specifico di A2 per questa prova, ma per ottenere A2 complessivo è necessario soddisfare almeno i requisiti di A1 in questo compito. Oppgave 2 – Descrivere un’immagine (Beskrive bilde) Obiettivo: descrivere in modo comprensibile un’immagine fornita. A1: descrizione molto essenziale, in cui parti del testo possono essere poco chiare. A2: descrizione semplice ma sufficientemente chiara. Oppgave 3 – Raccontare un tema noto (Fortelle om et kjent tema) Obiettivo: affrontare un argomento familiare (es. routine quotidiana, famiglia, lavoro, hobby, ecc.). A1: testo molto elementare, possibili difficoltà di comprensione in alcune parti. A2: testo semplice ma in generale comprensibile. In pratica, i candidati devono completare tutte e tre le consegne per poter ricevere una valutazione della prova scritta. È inoltre importante sapere che se manca uno dei tre compiti, oppure se il testo è completamente fuori tema, la prova può essere considerata non valutabile. Criteri di valutazione per A1–A2 La correzione si basa su due insiemi di criteri: Formidlingskriterier (criteri di comunicazione) Oppgave 1: il messaggio deve essere breve, molto semplice e in gran parte comprensibile. Oppgave 2: occorre descrivere l’immagine in modo semplice (A2) o molto semplice (A1). Oppgave 3: il testo può essere elementare, ma deve comunque rispondere al tema dato. Språklige kriterier (criteri linguistici), che a loro volta includono: Struttura del testo (Tekstoppbygging) Ortografia e punteggiatura (Rettskriving og tegnsetting) Lessico (Ordforråd) Grammatica (Grammatikk) Formidlingskriterier in dettaglio Oppgave 1 (Scrivere un messaggio) Non esiste un livello A2 formale, ma bisogna almeno raggiungere A1 per non compromettere il risultato globale. Oppgave 2 (Descrivere un’immagine) A1: descrizione parziale, alcuni passaggi possono essere poco comprensibili. A2: descrizione semplice, in cui si capisce cosa rappresenta l’immagine. Oppgave 3 (Raccontare un tema noto) A1: testo molto basico, qualche frase comprensibile ma con possibili lacune. A2: coerenza più solida e comprensibilità generale del contenuto. Språklige kriterier in dettaglio Tekstoppbygging (Struttura del testo) A1: non si richiede alcuna struttura particolare. Le frasi possono essere scollegate. A2: presenza di qualche connettivo semplice (“og”, “men”, “så”), ordine cronologico o tematico. Ortografia e punteggiatura A1: si riconoscono alcune parole fondamentali; la punteggiatura può essere assente. A2: si scrivono correttamente varie parole e a volte si usa il punto e la maiuscola a inizio frase. Lessico (Ordforråd) A1: vocabolario molto limitato, con numerosi errori di scelta. A2: sufficiente per affrontare argomenti quotidiani, sebbene restino molte imperfezioni. Grammatica (Grammatikk) A1: si vedono pochi esempi di struttura base (soggetto + verbo), errori anche molto elementari. A2: uso elementare delle forme verbali, della concordanza di genere e numero. Persistono errori, ma non impediscono la comprensione globale. Per ricevere l’attribuzione di un livello, bisogna soddisfare i requisiti di tutti i criteri a quel livello. Se anche uno solo dei criteri risulta inadeguato, il livello finale può essere più basso. Consigli per ciascuna prova (A1–A2) Oppgave 1: Scrivere un messaggio Leggi con cura la traccia: spesso chiede di scrivere un avviso, una richiesta di aiuto, una comunicazione a un amico o a un collega. Sii conciso: a livello A1, basta una brevissima frase che spieghi ciò che serve (“Hei, jeg selger la mia bicicletta. Interessato?”). A A2, puoi aggiungere qualche dettaglio in più. Usa formule standard: ad esempio, “Hei” (Ciao), “Hilsen” (Saluti), “Mvh” (Cordiali saluti, in forma abbreviata). Evita di uscire dal tema: se ti si chiede di annunciare la vendita di un oggetto, concentra il tuo testo su quell’oggetto. Oppgave 2: Descrivere un’immagine Osserva i dettagli: persone, azioni, ambientazione, oggetti. Elenca le informazioni: per A1 va bene anche dire “Ci sono 2 persone. Parla con un bambino. Il tavolo è grande”. A2: cerca di creare frasi collegate, “Nella stanza c’è una famiglia che mangia. La madre sorride. Il padre guarda il figlio e sembra felice”. Usa aggettivi base: “grande”, “piccolo”, “rosso”, “nuovo”. Se ne conosci, puoi ampliare. Oppgave 3: Raccontare un tema noto Scegli un ordine logico: ad esempio, inizia dalla mattina e procedi nella giornata se si tratta della routine. Mantieni la semplicità: A1 accetta frasi molto brevi, A2 preferisce un filo conduttore con qualche connettivo. Usa il tempo presente o passato semplice: per raccontare eventi, prova a usare i verbi coniugati (es. “Jeg spiste frokost klokka sju. Etterpå dro jeg på jobb.”). Evita di complicare troppo: meglio una frase in meno ma corretta piuttosto che una frase lunga ma incomprensibile. Strategie di studio e miglioramento (A1–A2) Leggere testi elementari in norvegese: brevi articoli, storie per bambini, cartelli informativi. Imparare il vocabolario: concentrarsi su parole di uso quotidiano (cibo, casa, mezzi di trasporto, professioni, tempo atmosferico). Esercitarsi con la scrittura: tenere un diario in norvegese può aiutare a consolidare la capacità di esprimere azioni e descrizioni semplici. Prestare attenzione all’ortografia: in norvegese, alcune lettere e combinazioni come “kj”, “sj”, “skj”, oppure la distinzione tra “å” e “og” possono creare confusione. Farsi correggere: se hai la possibilità, chiedi a un insegnante o a un madrelingua di correggere i tuoi testi. Usare dizionari e risorse online: ma con moderazione, perché il rischio di tradurre frasi intere può portare a errori di contesto. L’importanza di un corso di preparazione Pur potendo studiare in modo autonomo, affidarsi a un corso specializzato offre molti vantaggi: Docenti esperti che conoscono in dettaglio i criteri di valutazione della Norskprøven. Materiale mirato sulle tipologie di testo richieste (messaggi, descrizioni, narrazioni). Simulazioni d’esame: per abituarsi alle tempistiche e alle consegne reali. Feedback immediato su errori di ortografia, strutture grammaticali e lessico. Se cerchi un corso di qualità, puoi iscriverti al programma di preparazione proposto dalla NLS Norwegian Language School. Lì troverai lezioni mirate, esercizi pratici e un supporto didattico efficace. Ricorda di visitare il sito NLS Norwegian Language School per maggiori informazioni su orari, costi e modalità (online o in presenza). Un buon corso può davvero accelerare il tuo apprendimento e prepararti al meglio per l’esame. Errori comuni da evitare Frasi senza verbo: in norvegese, anche se brevi, le frasi richiedono un verbo coniugato (“Jeg bor i Oslo”, non “Jeg i Oslo”). Posizionamento scorretto di “ikke”: spesso il “non” va dopo il verbo coniugato (“Jeg spiser ikke kjøtt”). Uso inesatto di preposizioni: “på”, “i”, “til” possono creare confusione se tradotti letteralmente dall’italiano. Confusione con i generi: in norvegese esistono generi e forme di determinazione che non sempre corrispondono all’italiano. Mancanza di coesione: passare da un’idea all’altra senza connettivi. A2 richiede almeno un minimo di logica sequenziale. Suggerimenti pratici prima dell’esame Organizza il tuo tempo: nella prova scritta, suddividi il tempo a disposizione in base alla lunghezza di ciascuna consegna. Rispondi a tutte le parti: anche se brevemente, meglio un testo breve che uno mancante. Rileggi: se ti avanza qualche minuto, controlla eventuali errori di ortografia o frasi troppo contorte. Focalizzati sul compito: non scrivere informazioni fuori tema, rischieresti di perdere punti di coerenza. Mantieni la semplicità: meglio fraseggi chiari e lineari che tentare costruzioni troppo complesse e imprecise. Come un corso può aiutarti a vincere l’ansia d’esame Un corso ben strutturato, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School, non solo ti aiuta a migliorare la produzione scritta, ma ti sostiene anche dal punto di vista psicologico: Esercitazioni in aula che simulano le tempistiche e il contesto dell’esame. Condivisione di strategie con altri studenti, per trovare soluzioni comuni alle stesse difficoltà. Supporto motivazionale: gli insegnanti sanno come incoraggiare e correggere in modo costruttivo. Conclusione La parte scritta della Norskprøven per i livelli A1–A2 può sembrare impegnativa, ma con una preparazione mirata e un’attenzione costante ai dettagli fondamentali (vocabolario quotidiano, frasi semplici ma corrette, ortografia di base e posizionamento di elementi chiave) è assolutamente alla portata di tutti. L’importante è capire quali sono i criteri di valutazione e lavorare specificamente su di essi. Per accelerare i progressi ed evitare di commettere errori ricorrenti, investi in un corso di preparazione di qualità: la NLS Norwegian Language School offre programmi specializzati pensati proprio per la Norskprøven. Dalla descrizione di immagini, alla stesura di messaggi brevi, fino al racconto di situazioni quotidiane, sarai guidato passo dopo passo. Ricorda sempre che l’obiettivo, specialmente ai livelli A1–A2, non è la perfezione assoluta, bensì la capacità di comunicare un messaggio chiaro e di essere in gran parte comprensibile a un interlocutore norvegese. Con un po’ di costanza e il giusto supporto, riuscirai a ottenere il livello che desideri e avvicinarti sempre di più alla padronanza della lingua norvegese.