L’IMPORTANZA DEL TOEFL PER IL TUO PERCORSO FORMATIVO INTERNAZIONALE 

Introduzione

In un mondo sempre più globalizzato, la padronanza della lingua inglese è divenuta una competenza cruciale in ambito accademico, professionale e culturale. In particolare, per chi desidera intraprendere studi universitari in paesi anglofoni o cercare opportunità lavorative in aziende multinazionali, disporre di una certificazione linguistica affidabile rappresenta un vantaggio significativo. Il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) è uno degli esami più accreditati in questo campo, riconosciuto da migliaia di università in tutto il mondo come parametro affidabile delle capacità linguistiche di uno studente straniero.

In questo articolo approfondiremo perché il TOEFL è così importante per chi vuole studiare o lavorare all’estero, illustrando le sue caratteristiche principali e spiegando come una preparazione mirata possa migliorare sensibilmente le possibilità di raggiungere un punteggio elevato. Per chi cerca un percorso di studio strutturato e professionale, consigliamo il programma di preparazione al TOEFL offerto dalla NLS Norwegian Language School di Oslo, i cui dettagli sono disponibili qui:

https://nlsnorwegian.no/english-test-preparation-ielts-toefl-and-cambridge-exams/


1. Perché il TOEFL è un test imprescindibile?

1.1 Riconoscimento globale

Il TOEFL è accettato da oltre 11.000 istituzioni in più di 150 paesi, comprese università prestigiose situate negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Australia e in molte altre aree geografiche. Questo ne fa uno degli esami di lingua inglese più diffusi e altamente considerati. Se desideri iscriverti a corsi di laurea o master in inglese, in buona parte dei casi ti verrà richiesto un punteggio minimo nel TOEFL.

1.2 Valutazione completa delle competenze linguistiche

A differenza di altri test focalizzati maggiormente su nozioni grammaticali, il TOEFL si concentra su quattro abilità fondamentali: Reading, Listening, Speaking e Writing. Questo approccio olistico permette di valutare la padronanza reale della lingua inglese, soprattutto in contesto accademico. I testi letti e i brani ascoltati simulano infatti lezioni e articoli universitari, mentre le prove di scrittura e di conversazione ti mettono di fronte a situazioni autentiche, simili a quelle che incontrerai in un campus.

1.3 Opportunità accademiche e professionali

  • Accademiche: Numerose borse di studio e programmi internazionali richiedono un punteggio TOEFL piuttosto elevato.
  • Professionali: Molte multinazionali e aziende con progetti internazionali accettano il TOEFL come prova di conoscenza dell’inglese, fondamentale per svolgere attività lavorative in team globali.

2. Cenni storici sul TOEFL

Sviluppato negli anni ’60 dall’Educational Testing Service (ETS), il TOEFL nasce per rispondere alle esigenze delle università americane di valutare gli studenti stranieri. Nel tempo, l’esame ha visto diverse evoluzioni: dal tradizionale Paper-Based Test (PBT) al Computer-Based Test (CBT), fino ad arrivare all’attuale versione Internet-Based Test (iBT), che è la più utilizzata a livello mondiale.

2.1 Transizione all’iBT

Il TOEFL iBT include una sezione interamente dedicata al Speaking, assente nelle versioni precedenti. Ciò rispecchia la necessità dei centri accademici di verificare se lo studente è capace di comunicare verbalmente in modo chiaro e coerente. Inoltre, le sezioni di Reading e Listening integrano materiali con tematiche di tipo universitario (ad esempio, lezioni su argomenti di biologia, storia, scienze sociali), rendendo l’esperienza di test più realistica.

2.2 Aggiornamenti continui

ETS aggiorna periodicamente il format e i contenuti del TOEFL per mantenerlo allineato con i requisiti delle istituzioni accademiche. Questo garantisce che chi supera l’esame con un buon punteggio abbia davvero le competenze necessarie per affrontare le sfide di un corso di laurea in inglese.


3. Struttura dell’esame TOEFL iBT

Il TOEFL iBT è composto dalle seguenti sezioni:

  1. Reading: Prevede letture di articoli tratti da contesti universitari. Al termine di ogni brano si risponde a domande a scelta multipla e di tipologia diversa (quali completamenti di frasi, classificazioni, sintesi, ecc.).
  2. Listening: Comprende brani audio (dialoghi tra studenti, conversazioni con docenti, parti di lezioni) con relative domande di comprensione.
  3. Speaking: Composto da 4 o 6 compiti (a seconda del formato aggiornato) dove si parla a microfono su argomenti personali, riassunti di testi o lezioni.
  4. Writing: Suddiviso in una prova di scrittura integrata (riassumere un testo letto e un audio correlato) e una prova di scrittura indipendente (argomentare una tesi personale).

4. I vantaggi di un punteggio TOEFL elevato

4.1 Accesso a università prestigiose

Se ambisci a studiare in atenei di fama mondiale (Ivy League negli Stati Uniti, ad esempio), un alto punteggio TOEFL può fare la differenza nelle selezioni. Alcune facoltà stabiliscono requisiti stringenti, come un minimo di 100 punti su 120 totali, per garantire che lo studente possa seguire le lezioni senza difficoltà linguistiche.

4.2 Facilitazioni burocratiche e visti

In alcuni casi, i punteggi TOEFL sono utilizzati anche dagli uffici immigrazione, per i visti di studio o lavoro. Disporre del punteggio richiesto già all’inizio della trafila burocratica velocizza molti passaggi amministrativi.

4.3 Credibilità professionale

Avere un buon punteggio TOEFL non è solo una garanzia di competenza linguistica, ma anche un indizio di serietà e impegno nello studio. Le aziende lo interpretano come un segnale di “problem solving” e capacità di comunicare in contesti internazionali, qualità sempre più ricercate.


5. Preparazione: come affrontare il TOEFL

5.1 Modalità di studio

  • Autoapprendimento: Perfetto per chi ha già una conoscenza avanzata della lingua e riesce a gestire il proprio tempo con costanza. Si basa su libri di testo, piattaforme online e test di simulazione.
  • Corsi specialistici: Consentono di ricevere feedback personalizzati e di interagire con altri studenti. Un docente esperto può proporre correzioni, suggerimenti e strategie di risposta.

Consigliamo, a tal proposito, il corso offerto dalla NLS Norwegian Language School di Oslo, che fornisce un training completo per affrontare tutte le sezioni del TOEFL:

https://nlsnorwegian.no/english-test-preparation-ielts-toefl-and-cambridge-exams/

5.2 Programmare adeguatamente lo studio

È fondamentale iniziare con un certo anticipo rispetto alla data dell’esame. Un calendario di preparazione potrebbe prevedere:

  1. Valutazione del livello iniziale: Simulare un test per capire quali aree vanno rafforzate.
  2. Formazione delle competenze base: Potenziare vocabolario accademico, ascolto e comprensione di testi scientifici o umanistici.
  3. Pratica sotto pressione: Effettuare simulazioni cronometrate e controllare punteggi parziali.
  4. Rifinitura finale: Concentrare gli sforzi sulle sezioni deboli, mantenendo la sicurezza nelle parti già consolidate.

6. Consigli specifici per ciascuna sezione

6.1 Reading

  • Skim & Scan: Impara a leggere velocemente i paragrafi per localizzare subito le informazioni chiave.
  • Gestione del tempo: Spesso in questa sezione si rischia di esaurire il tempo a disposizione; è consigliabile rispondere prima alle domande più semplici.
  • Focus sul vocabolario: L’inglese accademico presenta termini specialistici. Tenere un quaderno di vocaboli e rivederli regolarmente.

6.2 Listening

  • Prendere appunti attivi: Annota idee principali, nomi, date, esempi.
  • Diversificare i contenuti: Ascolta podcast, lezioni online, documentari su varie discipline (dalla biologia alla filosofia) per allenare l’orecchio a registrare informazioni.
  • Verifica: Al termine di un brano, cerca di riassumerlo con parole tue prima di guardare eventuali trascrizioni.

6.3 Speaking

  • Organizzare la risposta: Ogni risposta TOEFL ha un tempo ben definito (15-30 secondi per prepararsi, 45-60 secondi per parlare). Preparare una scaletta mentale ti evita di parlare a vuoto o di ripeterti.
  • Registrare le performance: Riascoltare la propria voce aiuta a individuare errori di pronuncia, pause eccessive o mancanza di fluidità.
  • Argomentazioni convincenti: Anche se i tempi sono brevi, cerca di fornire argomenti solidi e esempi concreti.

6.4 Writing

  • Struttura del testo: Pianifica i paragrafi (introduzione, corpo, conclusione) e decidi quali idee esporre.
  • Controlla la coerenza: Un saggio ben riuscito mantiene un filo conduttore chiaro. Usa connettivi logici come “Furthermore”, “On the other hand”, “Therefore”.
  • Correzione: Se rimane tempo, rileggi per eliminare refusi e aggiustare la punteggiatura.

7. Gli errori da evitare

  1. Fidarsi dei “miracoli dell’ultimo minuto”: Il TOEFL valuta competenze complesse; la preparazione frettolosa porta spesso a brutte sorprese.
  2. Ignorare le sezioni apparentemente semplici: Magari sei già bravo in Listening, ma è comunque importante esercitarsi per acquisire sicurezza e gestire il tempo.
  3. Non simulare le condizioni d’esame: Se non ci si allena con tempi e formato reali, si rischia di essere colti alla sprovvista.
  4. Eccessiva ansia: Saper gestire lo stress è parte integrante della prova. Ci si può preparare mentalmente con esercizi di respirazione o piccole routine di rilassamento.

8. Oltre il TOEFL: come approfittare delle competenze acquisite

  • Carriera universitaria: Chi ha un ottimo punteggio TOEFL ha anche sviluppato buone capacità di lettura critica e di ricerca. Ciò si traduce in performance migliori negli esami e nelle tesi.
  • Networking internazionale: La sicurezza nel parlare inglese facilita la creazione di reti con docenti e colleghi stranieri.
  • Viaggi e scoperte culturali: La fiducia nelle proprie abilità linguistiche rende più piacevoli anche i viaggi, permettendo di immergersi a pieno in contesti anglofoni.

9. Aspetti logistici

  1. Iscrizione: Avviene tramite il sito ufficiale di ETS, dove puoi selezionare data e sede d’esame.
  2. Costi: La quota di iscrizione varia in base al paese. Verifica tariffe e modalità di pagamento con largo anticipo.
  3. Il giorno dell’esame: È consigliabile presentarsi al centro d’esame almeno 30 minuti prima, portando un documento di identità valido. Tieni conto che la sessione TOEFL può durare fino a quattro ore.

10. Conclusioni

Il TOEFL non è un semplice attestato di conoscenza dell’inglese, ma un vero e proprio passaporto per esperienze formative e professionali di alto livello. Con la giusta preparazione, uno studio costante e il supporto di docenti esperti, raggiungere un punteggio elevato è un obiettivo alla tua portata. Se vuoi investire seriamente su te stesso e ottenere risultati eccellenti, dai un’occhiata al corso TOEFL della NLS Norwegian Language School di Oslo:

https://nlsnorwegian.no/english-test-preparation-ielts-toefl-and-cambridge-exams/

Ricorda: studiare in modo consapevole, pianificare il percorso di apprendimento e credere nelle proprie potenzialità può davvero fare la differenza. E magari, proprio grazie a un punteggio TOEFL di tutto rispetto, potrai dare il via a un’emozionante avventura accademica e professionale su scala globale.

Product image

Norwegian A1-A2

Course Overview The Norwegian A1-A2 course is an online program focused on teaching essential Norwegian grammar and vocabulary. It includes a variety of materials and topics, with opportunities to interact with a Norwegian teacher entirely online. Curriculum Highlights The course covers key areas such as grammar and vocabulary and topics such as family, daily life, education, work, traditions, and leisure activities. Who Should Enroll? This course is perfect for beginners or those at the A1 or A2 levels who want to improve their Norwegian skills. What You Get Access to the full Norwegian A1-A2 course. A monthly 1-hour online conversation with a teacher. Many written and oral assignments. Comprehensive information on Norwegian grammar, Norwegian vocabulary and how to use them, important sentence structures, etc. Tips on additional resources to further enhance your Norwegian learning.

0 students enrolled

Last updated Dec 10th, 2024

Select a Pricing Plan
Get access

If you want to learn Norwegian, you can register for classes here. We look forward to hearing from you and helping you become fluent in Norwegian.

Earn with the NLS Norwegian Language School in Oslo. Join our affiliate programme.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Recent Posts

Guida completa alla parte scritta della Norskprøven (livelli A1–A2) Introduzione La Norskprøven è un esame ufficiale in Norvegia che valuta le competenze linguistiche di coloro che studiano norvegese come seconda lingua. Questo test è suddiviso in più componenti: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta. In questo articolo, ci concentreremo sulla produzione scritta ai livelli A1–A2, illustrando i criteri di valutazione, la struttura dell’esame e le strategie per ottenere un buon risultato. Vedremo come sono organizzate le tre prove scritte per i livelli A1–A2, quali aspetti vengono esaminati (formidling, ovvero come si trasmettono le informazioni, e aspetti linguistici quali ortografia, lessico e grammatica) e forniremo consigli pratici per prepararsi al meglio. Inoltre, sottolineeremo l’importanza di un corso di preparazione di qualità, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School. Prepararsi con professionisti esperti può fare la differenza per superare l’esame con serenità e competenza. Perché la Norskprøven è importante? La Norskprøven, a livello nazionale, rappresenta un attestato riconosciuto dalle autorità norvegesi, utile per: Richiedere permessi di soggiorno o di cittadinanza. Accedere a determinate offerte di lavoro o percorsi di studio. Dimostrare formalmente il proprio livello di competenza linguistica. Struttura della produzione scritta (livelli A1–A2) Secondo il Vurderingsskjema for norskprøven, delprøve i skriftlig framstilling, nivå A1–A2, la prova scritta di questo livello è composta da tre compiti (oppgaver): Oppgave 1 – Scrivere un messaggio (Skrive melding) Obiettivo: produrre un breve messaggio di carattere pratico. Criterio principale: dimostrare di saper scrivere un testo molto semplice, comprensibile nella sua maggior parte. Livello di riferimento: la consegna è mirata soprattutto a valutare A1. Non esiste un criterio specifico di A2 per questa prova, ma per ottenere A2 complessivo è necessario soddisfare almeno i requisiti di A1 in questo compito. Oppgave 2 – Descrivere un’immagine (Beskrive bilde) Obiettivo: descrivere in modo comprensibile un’immagine fornita. A1: descrizione molto essenziale, in cui parti del testo possono essere poco chiare. A2: descrizione semplice ma sufficientemente chiara. Oppgave 3 – Raccontare un tema noto (Fortelle om et kjent tema) Obiettivo: affrontare un argomento familiare (es. routine quotidiana, famiglia, lavoro, hobby, ecc.). A1: testo molto elementare, possibili difficoltà di comprensione in alcune parti. A2: testo semplice ma in generale comprensibile. In pratica, i candidati devono completare tutte e tre le consegne per poter ricevere una valutazione della prova scritta. È inoltre importante sapere che se manca uno dei tre compiti, oppure se il testo è completamente fuori tema, la prova può essere considerata non valutabile. Criteri di valutazione per A1–A2 La correzione si basa su due insiemi di criteri: Formidlingskriterier (criteri di comunicazione) Oppgave 1: il messaggio deve essere breve, molto semplice e in gran parte comprensibile. Oppgave 2: occorre descrivere l’immagine in modo semplice (A2) o molto semplice (A1). Oppgave 3: il testo può essere elementare, ma deve comunque rispondere al tema dato. Språklige kriterier (criteri linguistici), che a loro volta includono: Struttura del testo (Tekstoppbygging) Ortografia e punteggiatura (Rettskriving og tegnsetting) Lessico (Ordforråd) Grammatica (Grammatikk) Formidlingskriterier in dettaglio Oppgave 1 (Scrivere un messaggio) Non esiste un livello A2 formale, ma bisogna almeno raggiungere A1 per non compromettere il risultato globale. Oppgave 2 (Descrivere un’immagine) A1: descrizione parziale, alcuni passaggi possono essere poco comprensibili. A2: descrizione semplice, in cui si capisce cosa rappresenta l’immagine. Oppgave 3 (Raccontare un tema noto) A1: testo molto basico, qualche frase comprensibile ma con possibili lacune. A2: coerenza più solida e comprensibilità generale del contenuto. Språklige kriterier in dettaglio Tekstoppbygging (Struttura del testo) A1: non si richiede alcuna struttura particolare. Le frasi possono essere scollegate. A2: presenza di qualche connettivo semplice (“og”, “men”, “så”), ordine cronologico o tematico. Ortografia e punteggiatura A1: si riconoscono alcune parole fondamentali; la punteggiatura può essere assente. A2: si scrivono correttamente varie parole e a volte si usa il punto e la maiuscola a inizio frase. Lessico (Ordforråd) A1: vocabolario molto limitato, con numerosi errori di scelta. A2: sufficiente per affrontare argomenti quotidiani, sebbene restino molte imperfezioni. Grammatica (Grammatikk) A1: si vedono pochi esempi di struttura base (soggetto + verbo), errori anche molto elementari. A2: uso elementare delle forme verbali, della concordanza di genere e numero. Persistono errori, ma non impediscono la comprensione globale. Per ricevere l’attribuzione di un livello, bisogna soddisfare i requisiti di tutti i criteri a quel livello. Se anche uno solo dei criteri risulta inadeguato, il livello finale può essere più basso. Consigli per ciascuna prova (A1–A2) Oppgave 1: Scrivere un messaggio Leggi con cura la traccia: spesso chiede di scrivere un avviso, una richiesta di aiuto, una comunicazione a un amico o a un collega. Sii conciso: a livello A1, basta una brevissima frase che spieghi ciò che serve (“Hei, jeg selger la mia bicicletta. Interessato?”). A A2, puoi aggiungere qualche dettaglio in più. Usa formule standard: ad esempio, “Hei” (Ciao), “Hilsen” (Saluti), “Mvh” (Cordiali saluti, in forma abbreviata). Evita di uscire dal tema: se ti si chiede di annunciare la vendita di un oggetto, concentra il tuo testo su quell’oggetto. Oppgave 2: Descrivere un’immagine Osserva i dettagli: persone, azioni, ambientazione, oggetti. Elenca le informazioni: per A1 va bene anche dire “Ci sono 2 persone. Parla con un bambino. Il tavolo è grande”. A2: cerca di creare frasi collegate, “Nella stanza c’è una famiglia che mangia. La madre sorride. Il padre guarda il figlio e sembra felice”. Usa aggettivi base: “grande”, “piccolo”, “rosso”, “nuovo”. Se ne conosci, puoi ampliare. Oppgave 3: Raccontare un tema noto Scegli un ordine logico: ad esempio, inizia dalla mattina e procedi nella giornata se si tratta della routine. Mantieni la semplicità: A1 accetta frasi molto brevi, A2 preferisce un filo conduttore con qualche connettivo. Usa il tempo presente o passato semplice: per raccontare eventi, prova a usare i verbi coniugati (es. “Jeg spiste frokost klokka sju. Etterpå dro jeg på jobb.”). Evita di complicare troppo: meglio una frase in meno ma corretta piuttosto che una frase lunga ma incomprensibile. Strategie di studio e miglioramento (A1–A2) Leggere testi elementari in norvegese: brevi articoli, storie per bambini, cartelli informativi. Imparare il vocabolario: concentrarsi su parole di uso quotidiano (cibo, casa, mezzi di trasporto, professioni, tempo atmosferico). Esercitarsi con la scrittura: tenere un diario in norvegese può aiutare a consolidare la capacità di esprimere azioni e descrizioni semplici. Prestare attenzione all’ortografia: in norvegese, alcune lettere e combinazioni come “kj”, “sj”, “skj”, oppure la distinzione tra “å” e “og” possono creare confusione. Farsi correggere: se hai la possibilità, chiedi a un insegnante o a un madrelingua di correggere i tuoi testi. Usare dizionari e risorse online: ma con moderazione, perché il rischio di tradurre frasi intere può portare a errori di contesto. L’importanza di un corso di preparazione Pur potendo studiare in modo autonomo, affidarsi a un corso specializzato offre molti vantaggi: Docenti esperti che conoscono in dettaglio i criteri di valutazione della Norskprøven. Materiale mirato sulle tipologie di testo richieste (messaggi, descrizioni, narrazioni). Simulazioni d’esame: per abituarsi alle tempistiche e alle consegne reali. Feedback immediato su errori di ortografia, strutture grammaticali e lessico. Se cerchi un corso di qualità, puoi iscriverti al programma di preparazione proposto dalla NLS Norwegian Language School. Lì troverai lezioni mirate, esercizi pratici e un supporto didattico efficace. Ricorda di visitare il sito NLS Norwegian Language School per maggiori informazioni su orari, costi e modalità (online o in presenza). Un buon corso può davvero accelerare il tuo apprendimento e prepararti al meglio per l’esame. Errori comuni da evitare Frasi senza verbo: in norvegese, anche se brevi, le frasi richiedono un verbo coniugato (“Jeg bor i Oslo”, non “Jeg i Oslo”). Posizionamento scorretto di “ikke”: spesso il “non” va dopo il verbo coniugato (“Jeg spiser ikke kjøtt”). Uso inesatto di preposizioni: “på”, “i”, “til” possono creare confusione se tradotti letteralmente dall’italiano. Confusione con i generi: in norvegese esistono generi e forme di determinazione che non sempre corrispondono all’italiano. Mancanza di coesione: passare da un’idea all’altra senza connettivi. A2 richiede almeno un minimo di logica sequenziale. Suggerimenti pratici prima dell’esame Organizza il tuo tempo: nella prova scritta, suddividi il tempo a disposizione in base alla lunghezza di ciascuna consegna. Rispondi a tutte le parti: anche se brevemente, meglio un testo breve che uno mancante. Rileggi: se ti avanza qualche minuto, controlla eventuali errori di ortografia o frasi troppo contorte. Focalizzati sul compito: non scrivere informazioni fuori tema, rischieresti di perdere punti di coerenza. Mantieni la semplicità: meglio fraseggi chiari e lineari che tentare costruzioni troppo complesse e imprecise. Come un corso può aiutarti a vincere l’ansia d’esame Un corso ben strutturato, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School, non solo ti aiuta a migliorare la produzione scritta, ma ti sostiene anche dal punto di vista psicologico: Esercitazioni in aula che simulano le tempistiche e il contesto dell’esame. Condivisione di strategie con altri studenti, per trovare soluzioni comuni alle stesse difficoltà. Supporto motivazionale: gli insegnanti sanno come incoraggiare e correggere in modo costruttivo. Conclusione La parte scritta della Norskprøven per i livelli A1–A2 può sembrare impegnativa, ma con una preparazione mirata e un’attenzione costante ai dettagli fondamentali (vocabolario quotidiano, frasi semplici ma corrette, ortografia di base e posizionamento di elementi chiave) è assolutamente alla portata di tutti. L’importante è capire quali sono i criteri di valutazione e lavorare specificamente su di essi. Per accelerare i progressi ed evitare di commettere errori ricorrenti, investi in un corso di preparazione di qualità: la NLS Norwegian Language School offre programmi specializzati pensati proprio per la Norskprøven. Dalla descrizione di immagini, alla stesura di messaggi brevi, fino al racconto di situazioni quotidiane, sarai guidato passo dopo passo. Ricorda sempre che l’obiettivo, specialmente ai livelli A1–A2, non è la perfezione assoluta, bensì la capacità di comunicare un messaggio chiaro e di essere in gran parte comprensibile a un interlocutore norvegese. Con un po’ di costanza e il giusto supporto, riuscirai a ottenere il livello che desideri e avvicinarti sempre di più alla padronanza della lingua norvegese.