20 Espressioni Orali Comuni in Norvegese

Imparare il norvegese è un’esperienza entusiasmante e gratificante, soprattutto quando inizi a comprendere e utilizzare le espressioni comuni nelle conversazioni quotidiane. Padroneggiare queste espressioni non solo ti aiuta a comunicare in modo più efficace, ma ti offre anche una comprensione più profonda della cultura norvegese e delle sfumature della lingua. In questo articolo esploreremo 20 espressioni orali comuni in norvegese che vengono utilizzate frequentemente nelle conversazioni quotidiane. Approfondiremo il loro significato, i contesti in cui vengono utilizzate e come puoi integrarle nel tuo discorso. Che tu sia un principiante o uno studente avanzato, comprendere queste espressioni migliorerà la tua fluidità e ti farà sembrare più simile a un madrelingua.

Se sei ansioso di immergerti nel norvegese e portare le tue competenze linguistiche al livello successivo, considera l’iscrizione ai corsi della NLS Norwegian Language School di Oslo. I nostri corsi sono progettati per aiutarti a padroneggiare la lingua e utilizzare con sicurezza espressioni come queste.


1. Hvordan går det? (Come stai?)

Questa è una delle frasi più basilari e comuni in norvegese. Si traduce letteralmente con “Come va?”, ma viene utilizzata per chiedere a qualcuno come sta. Una risposta tipica potrebbe essere “Det går bra, takk” (Sto bene, grazie) o semplicemente “Bra, takk” (Bene, grazie). Questa espressione è un ottimo modo per iniziare una conversazione e mostrare interesse per il benessere della persona con cui stai parlando.

Esempio:

  • Persona A: Hvordan går det? (Come stai?)
  • Persona B: Det går bra, takk. Og med deg? (Sto bene, grazie. E tu?)

2. Takk for sist (Grazie per l’ultima volta)

I norvegesi usano spesso questa espressione quando incontrano qualcuno che non vedono da un po’, soprattutto se hanno trascorso un bel momento insieme l’ultima volta che si sono visti. È un modo cortese e amichevole per riconoscere l’incontro precedente.

Esempio:

  • Persona A: Takk for sist! Det var hyggelig å se deg igjen. (Grazie per l’ultima volta! È stato bello rivederti.)
  • Persona B: I like måte, det var en fin kveld. (Altrettanto, è stata una bella serata.)

3. Ikke sant? (Vero?/Non è vero?)

Questa frase viene spesso usata alla fine di una dichiarazione per cercare conferma o accordo da parte dell’ascoltatore. È simile all’italiano “vero?” o “non è vero?” e può essere utilizzata in contesti sia positivi che negativi.

Esempio:

  • Persona A: Det er virkelig kaldt i dag, ikke sant? (Fa davvero freddo oggi, vero?)
  • Persona B: Jo, det er iskaldt! (Sì, fa un freddo gelido!)

4. Å være på bærtur (Essere completamente fuori strada)

Questa espressione si traduce letteralmente con “essere in un’escursione a raccogliere bacche”, ma viene usata metaforicamente per descrivere qualcuno che è completamente fuori strada o non ha idea di cosa stia parlando. È un modo umoristico per indicare che qualcuno non ha senso o è fuori contesto.

Esempio:

  • Persona A: Hva mente han egentlig med det han sa? (Cosa intendeva davvero con quello che ha detto?)
  • Persona B: Jeg vet ikke, han var helt på bærtur. (Non lo so, era completamente fuori strada.)

5. Å ta det med ro (Prendersela comoda)

Questa frase viene spesso usata per consigliare a qualcuno di rilassarsi o di non preoccuparsi troppo. È simile all’italiano “prendersela comoda”. I norvegesi danno grande valore a uno stile di vita equilibrato, quindi questa espressione riflette l’importanza di non sovraccaricarsi e di prendersi del tempo per rilassarsi.

Esempio:

  • Persona A: Jeg er så stresset med eksamenene. (Sono così stressato per gli esami.)
  • Persona B: Du må ta det med ro, alt kommer til å gå bra. (Devi prendertela comoda, andrà tutto bene.)

6. Det ordner seg (Andrà tutto bene)

Questa è una frase rassicurante usata per confortare qualcuno che è preoccupato o stressato. Riflette l’atteggiamento norvegese di rimanere calmi e positivi di fronte alle difficoltà. Viene spesso detta con un senso di ottimismo, implicando che alla fine tutto si risolverà.

Esempio:

  • Persona A: Jeg vet ikke hvordan jeg skal klare dette. (Non so come farò a gestire tutto.)
  • Persona B: Slapp av, det ordner seg alltid. (Rilassati, alla fine si risolve sempre tutto.)

7. Å være glad i (Voler bene/Amare)

I norvegesi usano questa frase per esprimere affetto per qualcuno o qualcosa. È un modo più delicato di dire “ti amo” rispetto a “Jeg elsker deg,” che è riservato a sentimenti più intensi o a contesti romantici. “Å være glad i” può essere usato tra familiari, amici e persino con gli animali domestici.

Esempio:

  • Persona A: Jeg er så glad i deg. (Ti voglio tanto bene.)
  • Persona B: Jeg er glad i deg også. (Anch’io ti voglio bene.)

8. Det er ikke så farlig (Non è un grosso problema)

Questa frase viene usata per minimizzare una situazione, indicando che qualcosa non è così grave come potrebbe sembrare. Viene spesso usata per confortare qualcuno o per suggerire che non dovrebbe preoccuparsi troppo per qualcosa di insignificante.

Esempio:

  • Persona A: Beklager at jeg kom for sent. (Scusa se sono arrivato in ritardo.)
  • Persona B: Det er ikke så farlig, det skjer. (Non è un grosso problema, capita.)

9. Å gå på trynet (Fare un disastro/Fallire miseramente)

Questa espressione può essere usata sia letteralmente che figurativamente. Letteralmente, significa inciampare e cadere faccia a terra, ma viene spesso usata metaforicamente per descrivere una situazione in cui qualcuno fallisce miseramente in qualcosa.

Esempio:

  • Persona A: Hvordan gikk eksamenen? (Com’è andato l’esame?)
  • Persona B: Jeg gikk helt på trynet, det var mye vanskeligere enn jeg trodde. (Ho fatto un disastro, era molto più difficile di quanto pensassi.)

10. Å ha det travelt (Essere occupato)

Questa è un’espressione comune per descrivere quando si è occupati o si ha molto da fare. Viene usata sia in contesti personali che professionali.

Esempio:

  • Persona A: Kan du hjelpe meg med dette? (Puoi aiutarmi con questo?)
  • Persona B: Beklager, jeg har det travelt akkurat nå. (Scusa, sono occupato in questo momento.)

11. Å ta seg vann over hodet (Prendere più di quanto si possa gestire)

Questa espressione si traduce letteralmente con “prendere acqua sopra la testa,” significando assumersi più di quanto si possa gestire. Viene usata quando qualcuno è sopraffatto dalle responsabilità che ha preso in carico.

Esempio:

  • Persona A: Jeg har sagt ja til å organisere festen og skrive rapporten samtidig. (Ho detto sì all’organizzazione della festa e alla stesura del rapporto contemporaneamente.)
  • Persona B: Du må være forsiktig, det høres ut som om du har tatt deg vann over hodet. (Devi stare attento, sembra che tu ti sia preso troppo carico.)

12. Å være på hugget (Essere sul pezzo)

Questa frase viene usata per descrivere qualcuno che è sveglio, attento e pronto ad agire. È un complimento che indica che qualcuno risponde rapidamente o si comporta bene in una data situazione.

Esempio:

  • Persona A: Hun svarte på alle spørsmålene riktig. (Ha risposto correttamente a tutte le domande.)
  • Persona B: Ja, hun var virkelig på hugget i dag! (Sì, oggi era davvero sul pezzo!)

13. Å slå på tråden (Fare una chiamata)

Questa è una maniera informale per dire che chiamerai qualcuno. Si traduce letteralmente con “colpire il filo”, riferendosi al filo del telefono, anche se viene utilizzata anche nel contesto delle chiamate telefoniche moderne.

Esempio:

  • Persona A: Jeg har noe å fortelle deg. (Ho qualcosa da dirti.)
  • Persona B: Slå på tråden senere, så snakker vi. (Chiamami più tardi, così ne parliamo.)

14. Det var jammen på tide (Era ora)

Questa espressione viene usata quando finalmente succede qualcosa dopo una lunga attesa. Spesso viene detta con un senso di sollievo o lieve frustrazione per il fatto che qualcosa abbia impiegato così tanto tempo.

Esempio:

  • Persona A: Nå er bussen endelig her! (Finalmente è arrivato l’autobus!)
  • Persona B: Det var jammen på tide, jeg trodde vi skulle fryse i hjel. (Era ora, pensavo che saremmo morti di freddo.)

15. Å være i farta (Essere sempre in movimento)

Questa frase viene usata per descrivere qualcuno che è molto impegnato o sempre in movimento. Può essere usata sia in contesti positivi che negativi, a seconda del tono.

Esempio:

  • Persona A: Du er alltid i farta, hvordan klarer du det? (Sei sempre in movimento, come fai?)
  • Persona B: Jeg trives med å ha mye å gjøre. (Mi piace avere molte cose da fare.)

16. Å ta kaka (Superare ogni limite)

Simile all’espressione italiana “superare ogni limite”, questa frase viene usata per descrivere qualcosa come l’esempio più estremo del suo genere, spesso con una connotazione negativa. Viene usata quando qualcuno o qualcosa ha superato ciò che è considerato ragionevole o previsto.

Esempio:

  • Persona A: Han brukte opp alle pengene på en dag. (Ha speso tutti i soldi in un giorno.)
  • Persona B: Det tar virkelig kaka, jeg kan ikke tro det. (Questo supera davvero ogni limite, non riesco a crederci.)

17. Å stå på egne bein (Stare in piedi da soli)

Questa espressione significa essere indipendenti e autosufficienti. Viene spesso usata per descrivere qualcuno che ha imparato a badare a se stesso senza fare affidamento sugli altri.

Esempio:

  • Persona A: Hvordan går det med flyttingen? (Come va con il trasloco?)
  • Persona B: Det går bra, jeg må bare lære meg å stå på egne bein nå. (Sta andando bene, devo solo imparare a stare in piedi da solo adesso.)

18. Å være på samme bølgelengde (Essere sulla stessa lunghezza d’onda)

Questa frase viene usata per descrivere quando due o più persone hanno una comprensione reciproca o condividono le stesse idee e opinioni. Viene spesso usata per descrivere una buona comunicazione o compatibilità tra le persone.

Esempio:

  • Persona A: Vi er alltid enige om de viktigste tingene. (Siamo sempre d’accordo sulle cose più importanti.)
  • Persona B: Ja, vi er virkelig på samme bølgelengde. (Sì, siamo davvero sulla stessa lunghezza d’onda.)

19. Å ha is i magen (Mantenere la calma)

Questa frase viene usata per descrivere qualcuno che rimane calmo e composto sotto pressione. È l’equivalente di “mantenere il sangue freddo” in italiano. Viene spesso usata in situazioni in cui qualcuno deve restare calmo e paziente.

Esempio:

  • Persona A: Jeg er nervøs før presentasjonen i morgen. (Sono nervoso per la presentazione di domani.)
  • Persona B: Du må ha is i magen, det kommer til å gå bra. (Devi mantenere la calma, andrà tutto bene.)

20. Å slå to fluer i en smekk (Prendere due piccioni con una fava)

Questa frase è simile all’italiano “prendere due piccioni con una fava”. Viene usata quando riesci a fare due cose contemporaneamente, risparmiando tempo o fatica.

Esempio:

  • Persona A: Jeg planlegger å jogge til butikken for å handle, så får jeg både trening og gjort innkjøpene. (Sto pensando di fare jogging fino al negozio per fare la spesa, così faccio sia esercizio che le commissioni.)
  • Persona B: Det høres ut som en god idé, du slår to fluer i en smekk. (Sembra una buona idea, prendi due piccioni con una fava.)

Padroneggiare queste espressioni comuni non solo migliorerà le tue capacità di conversazione, ma ti aiuterà anche a sentirti più integrato nella cultura norvegese. Usando queste frasi, parlerai in modo più naturale e ti collegherai più facilmente con i norvegesi nelle interazioni quotidiane. Per approfondire la tua comprensione e acquisire maggiore sicurezza nell’uso del norvegese, considera l’iscrizione a un corso presso la NLS Norwegian Language School di Oslo. I nostri insegnanti esperti ti guideranno attraverso le complessità della lingua, assicurandosi che tu padroneggi sia le basi che le sfumature delle conversazioni quotidiane.

Imparare queste espressioni è solo l’inizio. Mentre continui il tuo percorso per padroneggiare il norvegese, scoprirai ancora di più sulla ricchezza della lingua e della cultura, rendendo la tua esperienza in Norvegia davvero gratificante.

Product image

Norwegian A1-A2

Course Overview The Norwegian A1-A2 course is an online program focused on teaching essential Norwegian grammar and vocabulary. It includes a variety of materials and topics, with opportunities to interact with a Norwegian teacher entirely online. Curriculum Highlights The course covers key areas such as grammar and vocabulary and topics such as family, daily life, education, work, traditions, and leisure activities. Who Should Enroll? This course is perfect for beginners or those at the A1 or A2 levels who want to improve their Norwegian skills. What You Get Access to the full Norwegian A1-A2 course. A monthly 1-hour online conversation with a teacher. Many written and oral assignments. Comprehensive information on Norwegian grammar, Norwegian vocabulary and how to use them, important sentence structures, etc. Tips on additional resources to further enhance your Norwegian learning.

0 students enrolled

Last updated Dec 10th, 2024

Select a Pricing Plan
Get access

If you want to learn Norwegian, you can register for classes here. We look forward to hearing from you and helping you become fluent in Norwegian.

Earn with the NLS Norwegian Language School in Oslo. Join our affiliate programme.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Recent Posts

Guida completa alla parte scritta della Norskprøven (livelli A1–A2) Introduzione La Norskprøven è un esame ufficiale in Norvegia che valuta le competenze linguistiche di coloro che studiano norvegese come seconda lingua. Questo test è suddiviso in più componenti: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta. In questo articolo, ci concentreremo sulla produzione scritta ai livelli A1–A2, illustrando i criteri di valutazione, la struttura dell’esame e le strategie per ottenere un buon risultato. Vedremo come sono organizzate le tre prove scritte per i livelli A1–A2, quali aspetti vengono esaminati (formidling, ovvero come si trasmettono le informazioni, e aspetti linguistici quali ortografia, lessico e grammatica) e forniremo consigli pratici per prepararsi al meglio. Inoltre, sottolineeremo l’importanza di un corso di preparazione di qualità, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School. Prepararsi con professionisti esperti può fare la differenza per superare l’esame con serenità e competenza. Perché la Norskprøven è importante? La Norskprøven, a livello nazionale, rappresenta un attestato riconosciuto dalle autorità norvegesi, utile per: Richiedere permessi di soggiorno o di cittadinanza. Accedere a determinate offerte di lavoro o percorsi di studio. Dimostrare formalmente il proprio livello di competenza linguistica. Struttura della produzione scritta (livelli A1–A2) Secondo il Vurderingsskjema for norskprøven, delprøve i skriftlig framstilling, nivå A1–A2, la prova scritta di questo livello è composta da tre compiti (oppgaver): Oppgave 1 – Scrivere un messaggio (Skrive melding) Obiettivo: produrre un breve messaggio di carattere pratico. Criterio principale: dimostrare di saper scrivere un testo molto semplice, comprensibile nella sua maggior parte. Livello di riferimento: la consegna è mirata soprattutto a valutare A1. Non esiste un criterio specifico di A2 per questa prova, ma per ottenere A2 complessivo è necessario soddisfare almeno i requisiti di A1 in questo compito. Oppgave 2 – Descrivere un’immagine (Beskrive bilde) Obiettivo: descrivere in modo comprensibile un’immagine fornita. A1: descrizione molto essenziale, in cui parti del testo possono essere poco chiare. A2: descrizione semplice ma sufficientemente chiara. Oppgave 3 – Raccontare un tema noto (Fortelle om et kjent tema) Obiettivo: affrontare un argomento familiare (es. routine quotidiana, famiglia, lavoro, hobby, ecc.). A1: testo molto elementare, possibili difficoltà di comprensione in alcune parti. A2: testo semplice ma in generale comprensibile. In pratica, i candidati devono completare tutte e tre le consegne per poter ricevere una valutazione della prova scritta. È inoltre importante sapere che se manca uno dei tre compiti, oppure se il testo è completamente fuori tema, la prova può essere considerata non valutabile. Criteri di valutazione per A1–A2 La correzione si basa su due insiemi di criteri: Formidlingskriterier (criteri di comunicazione) Oppgave 1: il messaggio deve essere breve, molto semplice e in gran parte comprensibile. Oppgave 2: occorre descrivere l’immagine in modo semplice (A2) o molto semplice (A1). Oppgave 3: il testo può essere elementare, ma deve comunque rispondere al tema dato. Språklige kriterier (criteri linguistici), che a loro volta includono: Struttura del testo (Tekstoppbygging) Ortografia e punteggiatura (Rettskriving og tegnsetting) Lessico (Ordforråd) Grammatica (Grammatikk) Formidlingskriterier in dettaglio Oppgave 1 (Scrivere un messaggio) Non esiste un livello A2 formale, ma bisogna almeno raggiungere A1 per non compromettere il risultato globale. Oppgave 2 (Descrivere un’immagine) A1: descrizione parziale, alcuni passaggi possono essere poco comprensibili. A2: descrizione semplice, in cui si capisce cosa rappresenta l’immagine. Oppgave 3 (Raccontare un tema noto) A1: testo molto basico, qualche frase comprensibile ma con possibili lacune. A2: coerenza più solida e comprensibilità generale del contenuto. Språklige kriterier in dettaglio Tekstoppbygging (Struttura del testo) A1: non si richiede alcuna struttura particolare. Le frasi possono essere scollegate. A2: presenza di qualche connettivo semplice (“og”, “men”, “så”), ordine cronologico o tematico. Ortografia e punteggiatura A1: si riconoscono alcune parole fondamentali; la punteggiatura può essere assente. A2: si scrivono correttamente varie parole e a volte si usa il punto e la maiuscola a inizio frase. Lessico (Ordforråd) A1: vocabolario molto limitato, con numerosi errori di scelta. A2: sufficiente per affrontare argomenti quotidiani, sebbene restino molte imperfezioni. Grammatica (Grammatikk) A1: si vedono pochi esempi di struttura base (soggetto + verbo), errori anche molto elementari. A2: uso elementare delle forme verbali, della concordanza di genere e numero. Persistono errori, ma non impediscono la comprensione globale. Per ricevere l’attribuzione di un livello, bisogna soddisfare i requisiti di tutti i criteri a quel livello. Se anche uno solo dei criteri risulta inadeguato, il livello finale può essere più basso. Consigli per ciascuna prova (A1–A2) Oppgave 1: Scrivere un messaggio Leggi con cura la traccia: spesso chiede di scrivere un avviso, una richiesta di aiuto, una comunicazione a un amico o a un collega. Sii conciso: a livello A1, basta una brevissima frase che spieghi ciò che serve (“Hei, jeg selger la mia bicicletta. Interessato?”). A A2, puoi aggiungere qualche dettaglio in più. Usa formule standard: ad esempio, “Hei” (Ciao), “Hilsen” (Saluti), “Mvh” (Cordiali saluti, in forma abbreviata). Evita di uscire dal tema: se ti si chiede di annunciare la vendita di un oggetto, concentra il tuo testo su quell’oggetto. Oppgave 2: Descrivere un’immagine Osserva i dettagli: persone, azioni, ambientazione, oggetti. Elenca le informazioni: per A1 va bene anche dire “Ci sono 2 persone. Parla con un bambino. Il tavolo è grande”. A2: cerca di creare frasi collegate, “Nella stanza c’è una famiglia che mangia. La madre sorride. Il padre guarda il figlio e sembra felice”. Usa aggettivi base: “grande”, “piccolo”, “rosso”, “nuovo”. Se ne conosci, puoi ampliare. Oppgave 3: Raccontare un tema noto Scegli un ordine logico: ad esempio, inizia dalla mattina e procedi nella giornata se si tratta della routine. Mantieni la semplicità: A1 accetta frasi molto brevi, A2 preferisce un filo conduttore con qualche connettivo. Usa il tempo presente o passato semplice: per raccontare eventi, prova a usare i verbi coniugati (es. “Jeg spiste frokost klokka sju. Etterpå dro jeg på jobb.”). Evita di complicare troppo: meglio una frase in meno ma corretta piuttosto che una frase lunga ma incomprensibile. Strategie di studio e miglioramento (A1–A2) Leggere testi elementari in norvegese: brevi articoli, storie per bambini, cartelli informativi. Imparare il vocabolario: concentrarsi su parole di uso quotidiano (cibo, casa, mezzi di trasporto, professioni, tempo atmosferico). Esercitarsi con la scrittura: tenere un diario in norvegese può aiutare a consolidare la capacità di esprimere azioni e descrizioni semplici. Prestare attenzione all’ortografia: in norvegese, alcune lettere e combinazioni come “kj”, “sj”, “skj”, oppure la distinzione tra “å” e “og” possono creare confusione. Farsi correggere: se hai la possibilità, chiedi a un insegnante o a un madrelingua di correggere i tuoi testi. Usare dizionari e risorse online: ma con moderazione, perché il rischio di tradurre frasi intere può portare a errori di contesto. L’importanza di un corso di preparazione Pur potendo studiare in modo autonomo, affidarsi a un corso specializzato offre molti vantaggi: Docenti esperti che conoscono in dettaglio i criteri di valutazione della Norskprøven. Materiale mirato sulle tipologie di testo richieste (messaggi, descrizioni, narrazioni). Simulazioni d’esame: per abituarsi alle tempistiche e alle consegne reali. Feedback immediato su errori di ortografia, strutture grammaticali e lessico. Se cerchi un corso di qualità, puoi iscriverti al programma di preparazione proposto dalla NLS Norwegian Language School. Lì troverai lezioni mirate, esercizi pratici e un supporto didattico efficace. Ricorda di visitare il sito NLS Norwegian Language School per maggiori informazioni su orari, costi e modalità (online o in presenza). Un buon corso può davvero accelerare il tuo apprendimento e prepararti al meglio per l’esame. Errori comuni da evitare Frasi senza verbo: in norvegese, anche se brevi, le frasi richiedono un verbo coniugato (“Jeg bor i Oslo”, non “Jeg i Oslo”). Posizionamento scorretto di “ikke”: spesso il “non” va dopo il verbo coniugato (“Jeg spiser ikke kjøtt”). Uso inesatto di preposizioni: “på”, “i”, “til” possono creare confusione se tradotti letteralmente dall’italiano. Confusione con i generi: in norvegese esistono generi e forme di determinazione che non sempre corrispondono all’italiano. Mancanza di coesione: passare da un’idea all’altra senza connettivi. A2 richiede almeno un minimo di logica sequenziale. Suggerimenti pratici prima dell’esame Organizza il tuo tempo: nella prova scritta, suddividi il tempo a disposizione in base alla lunghezza di ciascuna consegna. Rispondi a tutte le parti: anche se brevemente, meglio un testo breve che uno mancante. Rileggi: se ti avanza qualche minuto, controlla eventuali errori di ortografia o frasi troppo contorte. Focalizzati sul compito: non scrivere informazioni fuori tema, rischieresti di perdere punti di coerenza. Mantieni la semplicità: meglio fraseggi chiari e lineari che tentare costruzioni troppo complesse e imprecise. Come un corso può aiutarti a vincere l’ansia d’esame Un corso ben strutturato, come quello offerto dalla NLS Norwegian Language School, non solo ti aiuta a migliorare la produzione scritta, ma ti sostiene anche dal punto di vista psicologico: Esercitazioni in aula che simulano le tempistiche e il contesto dell’esame. Condivisione di strategie con altri studenti, per trovare soluzioni comuni alle stesse difficoltà. Supporto motivazionale: gli insegnanti sanno come incoraggiare e correggere in modo costruttivo. Conclusione La parte scritta della Norskprøven per i livelli A1–A2 può sembrare impegnativa, ma con una preparazione mirata e un’attenzione costante ai dettagli fondamentali (vocabolario quotidiano, frasi semplici ma corrette, ortografia di base e posizionamento di elementi chiave) è assolutamente alla portata di tutti. L’importante è capire quali sono i criteri di valutazione e lavorare specificamente su di essi. Per accelerare i progressi ed evitare di commettere errori ricorrenti, investi in un corso di preparazione di qualità: la NLS Norwegian Language School offre programmi specializzati pensati proprio per la Norskprøven. Dalla descrizione di immagini, alla stesura di messaggi brevi, fino al racconto di situazioni quotidiane, sarai guidato passo dopo passo. Ricorda sempre che l’obiettivo, specialmente ai livelli A1–A2, non è la perfezione assoluta, bensì la capacità di comunicare un messaggio chiaro e di essere in gran parte comprensibile a un interlocutore norvegese. Con un po’ di costanza e il giusto supporto, riuscirai a ottenere il livello che desideri e avvicinarti sempre di più alla padronanza della lingua norvegese.