Il TOEFL iBT Integrated Writing è concepito per valutare la tua capacità di combinare in modo efficace informazioni tratte da un testo scritto (Reading Passage) e da una lezione registrata (Lecture). In questa sezione, dovrai sintetizzare e mettere a confronto le idee principali del brano con quelle esposte nella lezione, evidenziando i punti di convergenza o, più spesso, di contraddizione. A seguire, troverai una panoramica dettagliata della struttura di questo compito, corredata da un esempio (i cosiddetti “Vitrified Forts”) e da suggerimenti pratici su come organizzare il tuo testo. Ricorda che, per un percorso di preparazione più strutturato, puoi iscriverti ai corsi di preparazione TOEFL offerti da NLS Norwegian Language School.
Table of Contents
Toggle1. Struttura generale dell’Integrated Writing
-
Reading Passage (circa 3 minuti di lettura)
Ti viene proposto un testo di circa 250–300 parole su un argomento accademico. Il testo solitamente presenta diverse teorie o affermazioni. -
Lecture (ascolto di circa 2–3 minuti)
Ascolterai una breve lezione, spesso tenuta da un professore, che espone informazioni talvolta in contrasto, talvolta complementari rispetto al testo letto in precedenza. -
Scrittura (20 minuti)
Avrai 20 minuti per organizzare e produrre un breve saggio (di norma minimo 150 parole, ma molti candidati scrivono più a lungo per essere più completi). L’obiettivo è spiegare in che modo la Lecture risponda o confuti i punti del Reading Passage.
Principio chiave:
Nell’Integrated Writing non ti viene chiesto di esporre la tua opinione personale. Devi invece mostrare la tua capacità di estrapolare i concetti fondamentali dal testo e dall’audio, quindi collegarli o metterli a confronto in modo chiaro e coerente.
2. Esempio: “Vitrified Forts”
Per illustrare come funziona l’Integrated Writing, ecco un riepilogo semplificato del contenuto tipico di un compito su un tema chiamato “Vitrified Forts” (fortezze vetrificate) in Scozia:
Reading Passage (riassunto)
- Contesto: alcune fortezze medievali scozzesi presentano pietre “vetrificate”, ovvero fuse e solidificate in modo da risultare simili al vetro.
- Tre teorie
- Teoria religiosa/cerimoniale: la vetrificazione potrebbe aver avuto valore rituale o magico; forse il vetro aveva poteri speciali o soprannaturali.
- Incendio provocato da attaccanti: i nemici avrebbero lanciato frecce infuocate e appiccato il fuoco alle travi di legno delle mura, causando la fusione accidentale delle pietre.
- Rafforzamento intenzionale: i costruttori stessi avrebbero vetrificato le pietre per rendere le mura più resistenti agli attacchi.
Lecture (riassunto)
- Il professore confuta tutte e tre le teorie:
- Scarsa plausibilità religiosa: all’epoca in cui furono erette le ultime fortezze, il cristianesimo si era già diffuso, quindi riti pagani o credenze magiche legate al vetro non erano più credibili.
- Temperatura troppo elevata: i test di laboratorio mostrano che occorrono temperature altissime (oltre 1000 °C) per vetrificare la pietra. Un fuoco appiccato dagli attaccanti all’aperto non avrebbe mai potuto raggiungere né mantenere un calore così elevato.
- Materiale fragile: sebbene la pietra vetrificata appaia dura, in realtà è più fragile e soggetta a rompersi. I costruttori scozzesi preferivano pietre non fissate saldamente, in modo che le mura potessero assorbire meglio gli urti.
3. Come organizzare il tuo testo
Di seguito uno schema consigliato per la stesura del saggio TOEFL iBT Integrated Writing:
-
Introduzione (1–2 frasi)
- Identifica l’argomento principale (ad es. le “fortezze vetrificate”) e sottolinea che il professore contesta o aggiunge prospettive diverse rispetto al testo.
-
Paragrafo 1: Primo punto del Reading vs. Lecture
- Riassumi brevemente la prima teoria/affermazione del Reading.
- Spiega come la Lecture la smentisce o la integri.
-
Paragrafo 2: Secondo punto del Reading vs. Lecture
- Descrivi il secondo punto, ad esempio l’idea dell’incendio provocato dagli attaccanti.
- Riporta l’argomentazione del professore che ne dimostra l’improbabilità.
-
Paragrafo 3: Terzo punto del Reading vs. Lecture
- Indica la terza teoria (vetrificazione come strategia difensiva).
- Mostra come il professore respinga tale ipotesi spiegando la fragilità delle pietre vetrificate.
-
Conclusione (1–2 frasi)
- Richiama in modo sintetico il contrasto generale tra la lezione e le teorie del testo scritto.
4. Suggerimenti pratici
- Focalizzati sui collegamenti: Lo scopo dell’Integrated Writing è di mostrare come le informazioni dell’audio si colleghino o si oppongano a quelle del testo, non di ripetere tutti i dettagli superflui.
- Rispetta i tempi: Hai solo 20 minuti. Pianifica un breve schema all’inizio (1–2 minuti) e assicurati di lasciare qualche istante per rileggere e correggere eventuali errori.
- Usa connettori e transizioni: Parole come “Tuttavia”, “Inoltre”, “Pertanto” rendono il testo più scorrevole.
- Non inserire opinioni personali: Rimani fedele alle informazioni riportate nel testo e nella lezione.
- Pratica con materiali autentici: Più esercizi farai, più sarai in grado di gestire il tempo e la complessità degli argomenti in modo naturale.
Se desideri un supporto ancora più specializzato, ricorda che puoi iscriverti al corso di preparazione TOEFL di NLS Norwegian Language School, dove troverai insegnanti qualificati, simulazioni d’esame e consigli mirati per affinare le tue abilità di scrittura.
Conclusione
L’Integrated Writing del TOEFL iBT richiede un equilibrio tra capacità di comprensione, sintesi e stesura di un testo coerente. La chiave è comprendere i principali punti di contrasto (o di supporto) tra Reading Passage e Lecture, evidenziandoli in modo logico. Con la dovuta pratica, una buona pianificazione del tempo e l’uso strategico di connettori, potrai elaborare risposte chiare ed efficaci.
Per accelerare il tuo percorso di apprendimento e ottenere una preparazione completa, è consigliabile affidarsi a un programma professionale e personalizzato. Prenota ora un corso presso NLS Norwegian Language School e migliorare in modo mirato le tue competenze di scrittura, oltre a tutti gli altri aspetti del TOEFL iBT. Buono studio!